Archivi categoria: scuola

Esempio di prova nazionale di matematica

Come scritto in un recente articolo, il prossimo 17 giugno 2008 ogni alunno di terza media ammesso alle prove d’esame dovrà cimentarsi con un questionario di italiano e matematica, la cosiddetta Prova Nazionale.

(qui trovate le prove, con le relative soluzioni, delle prove assegnate oggi, 17 giugno 2008)

geometri

Dal sito dell’Invalsi cominciano a filtrare ulteriori chiarimenti su queste prove, definite “ancora a carattere esplorativo”.

Queste le indicazioni relative alla prova di matematica:

SEZIONE DI MATEMATICA La sezione di matematica comprende quesiti riguardanti i principali argomenti studiati nella scuola secondaria di I primo grado. La tipologia dei quesiti proposti è sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Nei quesiti a risposta aperta gli alunni devono riportare il procedimento seguito. Di norma non è previsto l’uso della calcolatrice tascabile. Gli ambiti di valutazione

  • definiti con riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire da:
    • confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;
    • quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili, ovvero IEA TIMSS;
    • prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV.
  • due domini articolati in: dominio di contenuti e dominio cognitivo.
  • dominio contenuti:
    • Numero (numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale);
    • Geometria (rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria);
    • Relazioni e funzioni (espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa);
    • Misure, dati e previsioni (attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità).
  • dominio cognitivo:
  • capacità di eseguire algoritmi (di routine o non di routine);
  • l’uso di linguaggi specifici;
  • sensibilità numerica e geometrica.

Ed infine ecco ciò che interesserà maggiormente alunni e docenti. La possibilità di scaricare un esempio di prova: EsempioMat

Chicchi di grano

Per ascoltare, vai in fondo all’articolo e clicca sul pulsante azzurro.

“… un giorno il Re fu informato che un giovane bramino, umile e povero, chiedeva di essere ricevuto. In realtà aveva già fatto questa richiesta diverse volte, ma il Re aveva sempre rifiutato, sostenendo che il suo spirito non era abbastanza forte da permettergli di ricevere visite. Tuttavia questa volta gli concesse udienza e ordinò che il giovane straniero venisse condotto al suo cospetto.

scacchi

Una volta giunto alla sala del trono, il bramino fu interrogato, secondo le regole del cerimoniale, da uno dei nobili del Re.”Chi sei? Da dove vieni? Cosa desideri da colui che, per volere di Visnù, è Re e signore di Taligana?”. “Mi chiamo Lahur Sessa” rispose il giovane bramino,” e vengo dal villaggio di Namir, a trenta giorni di cammino da questa bella città. Abbiamo avuto notizia, là dove vivo, che il nostro Re è afflitto da profondo dolore, che egli è amareggiato dalla perdita del figlio che gli fu strappato nelle vicende della guerra. “È terribile”, mi sono detto, “che il nostro nobile sovrano si isoli completamente nel suo palazzo, come un cieco bramino che si abbandona alla sua pena; ho quindi pensato che sarebbe quanto mai opportuno inventare un gioco che possa distrarlo e aprire il suo cuore a nuovi piaceri. È questo l’umile dono che reco al nostro Re Iadava”.(…)

Sessa mise davanti al Re una tavola divisa in sessantaquattro caselle di uguali dimensioni. Su di essa erano disposti due gruppi di pezzi, gli uni bianchi e gli altri neri. Le figure di questi pezzi erano allineate simmetricamente sulla scacchiera e vi erano strane regole che governavano i loro movimenti.(…)

Il Re Iadava fu molto interessato alle regole del gioco e si mise a far domande all’inventore: (…) Ad un certo punto il Re notò con grande sorpresa che i pezzi, dopo tutte le mosse fatte, erano spiegati esattamente come nella battaglia di Dacsina . “Osserva” gli disse allora il giovane bramino, “che, per vincere la battaglia, questo nobile guerriero deve sacrificarsi…” E gli indicò proprio il pezzo che il Re aveva posto a capo delle schiere impegnate nel cuore della lotta. Il saggio Sessa volle così mostrare che talvolta la morte di un principe è necessaria per assicurare pace e libertà al suo popolo. Udendo queste, Re Iadava esclamò…:” Dimmi allora cosa desideri tra ciò che sono in grado di darti, così potrai vedere quanto grande può essere la mia riconoscenza verso coloro che la meritano.” (Sessa disse di non volere alcuna ricompensa perché questa era la felicità di aver guarito il Re.) Questi sorrise e, incapace di credere alla sincerità del giovane insistette :( ”Rifiutare la mia offerta sarebbe non solo una scortesia ma disobbedienza”. Sessa allora per non essere scortese, chiese di essere pagato in chicchi di grano. Il Re stupito dalla strana moneta chiese in quale modo poteva ricompensarlo.)”. È facilissimo” spiegò Sessa” mi darai un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due per la seconda, quattro per la terza, otto per la quarta e così via, raddoppiando la quantità ad ogni casella fino alla sessantaquattresima e ultima.”(…) Il re rise di questa richiesta, dicendogli che poteva avere qualunque cosa e invece si accontentava di pochi chicchi di grano. Il giorno dopo i matematici di corte andarono dal re e gli dissero che per adempiere alla richiesta del monaco non sarebbero bastati i raccolti di tutto il regno per ottocento anni. Lahur Sessa aveva voluto in questo modo insegnare al re che una richiesta apparentemente modesta poteva nascondere un costo enorme. Comunque,una volta che il re lo ebbe capito, il bramino ritirò la sua richiesta e divenne il governatore di una delle province del regno.”

Da Un piano di gioco in L’uomo che sapeva contare di Malba Tahan