Un breve filmato ispirato dai numeri, dalla geometria e dalla natura. Queste immagini stupefacenti illustrano, in poco meno di 4 minuti, alcune relazioni matematiche presenti in natura.
La spirale e la famosa serie di Fibonacci, la Sezione Aurea, la Triangolazione di Delaunay, le Tassellazioni di Voronoi hanno tutte la loro realizzazione in Natura.
Cristóbal Vila, un regista di Saragozza, ha realizzato queste suggestive visioni e vi invita a scoprire cosa c’è dietro al suo lavoro. Visitate il suo sito, troverete anche gli approfondimenti matematici e geometrici dietro a tanta meraviglia.
In questi due filmati vediamo cosa accade quando lasciamo cadere un oggetto in assenza di aria.
Nel primo filmato la condizione di vuoto è stata creata in laboratorio mettendo la piuma e la pallina di metallo sotto ad una campana di vetro dalla quale è stata tolta l’aria.
Nel secondo filmato siamo invece sulla luna, un astronauta lascia cadere una piuma ed un martello che toccano il suolo lunare nello stesso istante.
Tenete presente che assenza di aria e assenza di gravità sono due cose ben distinte. Sulla Luna manca l’aria, ma la gravità, pur ridotta rispetto a quella terrestre, è presente.
Ancora una volta YouTube si dimostra un’ottima risorsa didattica.
Riferimento: caduta dei gravi, accelerazione di gravità