Lago Agoraie

Domenica 27 Marzo 2022 ho partecipato ad un workshop dedicato alla Rana temporaria nel Parco dell’Aveto guidato dal fotografo naturalista Marco Bertolini.

La siccità ha colpito anche questo ambiente magnifico. Le pozze che dovrebbero ospitare il risveglio e la riproduzione degli anfibi erano o secche o gelate per il vento freddo delle scorse settimane.

In ogni caso siamo riusciti ad individuare alcune nuvole di uova galleggianti e anche un esemplare di rana temporaria molto fotogenico 😀

Diedri e angoloidi

Cos’è un diedro? Un angolo formato da due piani che si intersecano. Più precisamente abbiamo questa definizione:

“Il diedro è la porzione di spazio compresa tra due semipiani (α e β detti facce) aventi per origine la stessa retta (detta spigolo)”

diedro

Come per gli angoli nel piano abbiamo diedri concavi e convessi: Il diedro che contiene il prolungamento delle due facce si dice concavo, quello che non li contiene convesso.

diedri

Per una retta “t” passano infiniti piani che formano un fascio:

 

fascio

Se tracciamo da un punto V dello spazio, quattro semirette che hanno origine in V ma appartengono allo stesso piano solo a due a due otteniamo un angoloide:

angoloide

 

Il numero minimo di facce che costituiscono un angoloide è tre e si chiama triedro.

Ricordiamo che lo sviluppo piano di un angoloide è uguale alla somma dell’ampiezza delle facce e deve essere minore di 360°.

Ora che abbiamo brevemente ripassato questi concetti possiamo provare a rispondere a questo questionario.