Eduscopio: scegliere il proprio futuro accademico

In questo periodo dell’anno sono molte le iniziative volte ad orientare gli studenti nelle loro scelte.

Il portale Eduscopio offre gratuitamente a famiglie e studenti informazioni utili a comparare la qualità degli istituti superiori presenti in una determinata area geografica.

I dati sono aggiornati al 2017 e confrontano oltre 6.000 scuole superiori grazie all’analisi degli esiti universitari e lavorativi di oltre 1.000.000 studenti che si sono diplomati negli anni scolastici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

image

Si inizia indicando nome e profilo, scegliendo tra Studente, Genitore, Docente o Altro.

image

Se ad esempio sono uno studente delle medie potrò trovare informazioni sugli Istituti superiori della mia zona.

image

grazie ad un accurato elenco delle loro caratteristiche

image

Le Scuole vengono classificate sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola.
All’università è importante non solo superare gli esami nei tempi previsti, ma anche farlo bene, cioè con buoni voti.

L’indice FGA mette insieme le due cose, dando lo stesso peso alla media dei voti e alla percentuale di esami superati (50-50).

 

Se invece cerco un percorso che mi aiuti ad entrare nel mondo del lavoro, potrò trovare le risposte alle domande del tipo:
Se frequentassi questa scuola

troverei lavoro?
farei il mestiere per il quale mi sono preparato?

Potrò chiarirmi le idee guardando cos’è successo agli studenti che hanno frequentato gli istituti tecnici e professionali del tuo territorio prima di te!

image

Anche in questo caso l’elenco fornirà indicazioni relative a:

  • la percentuale di ragazzi/e che lavorano entro due anni dal diploma
  • la coerenza del lavoro trovato con gli studi compiuti

Archivio interattivo delle prove Invalsi dal 2008 a oggi

Come sapete, da quest’anno scolastico, le prove Invalsi per le classi terze della scuola secondaria di primo grado (in breve: le terze medie) saranno CBT (Computer Based Testing), non incideranno sulla votazione finale, ma diventeranno un requisito indispensabile per essere ammessi all’esame.

Queste prove si svolgeranno nell’ambito di una finestra temporale che va dal 4 aprile 2018 al 21 aprile 2018.

La durata delle prove è: Italiano e Matematica (75 minuti), Inglese (90 minuti)

In attesa che venga reso noto il sito che permetterà di esercitarsi online (come promesso dallo stesso Invalsi), pensiamo sia utile consultare un archivio interattivo delle prove precedenti (le prime sono del 2008).

image

 

Che cosa è Gestinv?

Gestinv è un servizio a disposizione degli insegnanti, delle scuole, degli studenti e delle famiglie.

Raccoglie e organizza i materiali delle prove Invalsi dal 2008 a oggi:

  • i fascicoli delle prove
  • i risultati complessivi e delle singole domande
  • le analisi statistiche
  • i rapporti
  • altri materiali di documentazione

L’obiettivo è fornire strumenti per utilizzare al meglio, in classe, la grande mole di informazioni che le Rilevazioni Nazionali forniscono sugli apprendimenti degli studenti italiani.

Per accedere al database è sufficiente registrarsi. Gli insegnanti che possiedono un indirizzo @istruzione.it riceveranno immediatamente e automaticamente la password, tutti gli altri dovranno attendere che la loro richiesta venga elaborata manualmente dalla redazione del sito.