Precisazioni relative alle prove 2012 del SNV Invalsi

Fra pochi giorni inizieranno le prove del Servizio Nazionale di Valutazione 2012.

Dopo la Nota sugli alunni con particolari bisogni educativi, l’Invalsi ha pubblicato sul proprio sito una serie di documenti per un corretto svolgimento delle prove.

Tra questi il Manuale del somministratore, che i docenti dovrebbero leggere attentamente almeno una settimana prima della somministrazione.

image

Un altro documento pubblicato riguarda l’Organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove: viene indicata, in particolare, la scansione temporale da seguire nello svolgimento delle prove.


Gli orari indicati hanno valore indicativo, per cui il Dirigente scolastico potrà decidere di anticipare l’inizio delle prove, purché siano assicurati tempi adeguati per la realizzazione di tutte le operazioni.

Infine, altre due note indicano gli Strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di Matematica nella scuola primaria e secondaria di I grado e gli Strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di matematica della classe II della scuola secondaria di secondo grado.

Conoscere la dislessia

Filippo Barbera, insegnante di sostegno nella scuola primaria, ha reso disponibile in forma gratuita un suo libro recente dedicato ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e in particolare alla dislessia.


Trattandosi di una tematica che riguarda le difficoltà di lettura, il libro è fruibile anche in formato audio: clicca qui.

image

Il libro che affronta il problema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso il racconto dell’esperienza di vita di un ragazzo dislessico e che testimonia che: “la dislessia non è una porta murata, ma una porta chiusa a doppia mandata. Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta”.