7 miliardi nel 2011

Quest’anno la popolazione mondiale raggiungerà il traguardo dei 7 miliardi di individui.

Questo video della rivista National Geographic illustra in tre minuti alcuni aspetti della demografia planetaria.

Sotto ho aggiunto la traduzione in italiano.

2045

 

7 miliardi è un numero grande,

entro la fine del 2011

TU sarai uno dei 7 miliardi

di persone che vivono sulla terra.

Ci vorrebbero 200 anni

per contare ad alta voce

fino a 7 miliardi

7 miliardi di passi

ti porterebbero 133 volte

intorno al pianeta

nel 1800 la popolazione

mondiale era di 1 miliardo

130 anni dopo, nel 1930,

era di 2 miliardi.

3 miliardi nel 1960,

4 miliardi nel 1974,

5 miliardi nel 1987,

6 miliardi nel 1999,

7 miliardi nel 2011,

nel 2045 potrebbe

raggiungere i 9 miliardi.

Ogni secondo nascono

5 nuovi individui e

ne muoiono 2.

Nel tempo impiegato

a seguire questo filmato

la popolazione mondiale

è aumentata di 162, 163,

164, 165, 166, 167, 168,

169, 170 nuovi individui.

E quasi ovunque si vive

più a lungo.

Nel 2010 la vita media è di 69 anni,

nel 1960 era di 53 anni.

Nel 2008 la popolazione urbana

ha superato quella rurale.

Una megalopoli ha più di 10 milioni

di abitanti.

Nel 1975 esistevano solo tre

megalopoli:

Città del Messico, Tokio e New York.

Oggi ci sono 21 megalopoli,

nel 2050 il 70% di noi vivrà

in aree urbane, ma…

noi non occupiamo poi così tanto spazio,

se fossimo in piedi uno accanto

all’altro, noi 7 miliardi di individui

potremmo stare nella sola area

di Los Angeles.

Quindi non è lo spazio che ci manca,

ma è l’equa distribuzione.

Il 5% della popolazione consuma il 23% delle risorse.

Il 13% non ha accesso all’acqua potabile.

Il 38% non ha adeguati servizi igienici.

7 miliardi di persone che parlano

oltre 7000 lingue, vivono in 194 Paesi.

7 miliardi di buone ragioni per

pensare a 7 miliardi di individui.

.

Matematica senza frontiere

Il 15 gennaio prossimo è l’ultimo giorno utile per iscrivere le proprie classi alla gara internazionale “Matematica senza frontiere“.

image

La gara, inizialmente riservata alle classi seconde e terze delle scuole secondarie di secondo grado, ha esteso la partecipazione a tutti i gradi scolastici. Infatti, la partecipazione è stata ampliata alla classe quinta della scuola primaria, alle classi prima e terza della scuola secondaria di primo grado. È stata anche attivata l’interessante sperimentazione del gruppo misto: classe quinta della scuola primaria e classe prima della secondaria di primo grado.
L’iscrizione deve essere effettuata entro il 15 gennaio 2011 online all’indirizzo: http://old.istruzione.lombardia.it/msf/2011/index.php.

La Gara Ufficiale è prevista il 22 marzo 2011 (unica per tutte le Nazioni).

Suggeriamo di scaricare e proporre ai propri studenti le “prove d’accoglienza scaricabili accedendo a: http://www.istruzione.lombardia.it/msf.

Qui vi troverete anche i testi e le soluzioni delle edizioni precedenti, sono quesiti molto interessanti anche perché ricordano molto lo stile delle ben note prove Invalsi.