Visita virtuale della Cappella Sistina

Il sito del Vaticano apre al pubblico virtuale uno dei suoi più famosi tesori.

Vi sentirete letteralmente avvolti a 360° dal grandioso affresco che Michelangelo Buonarroti realizzò nel XVI secolo.

Abbiate la pazienza di lasciar caricare le immagini ad alta fedeltà e potrete avvicinarvi al Giudizio Universale, ruotare le pareti per riconoscere gli angeli dell’Apocalisse o i serpenti che avvolgono Minosse.

Tutto ciò grazie all’opera del Dipartimento Comunicazione dell’Università (cattolica) di Villanova, Filadelfia, Pennsylvania.

Questa è una delle esplorazioni più innovative di un’opera d’arte fino ad oggi “, ha detto Paul Wilson, un membro del Dipartimento Comunicazione e uno dei leader del progetto. “E cambierà per sempre il modo in cui gli artisti e gli storici possono vedere l’incredibile lavoro e la mente di Michelangelo – la sua attenzione al dettaglio e il suo senso dell’umorismo”.

Diverse migliaia di fotografie digitali sono state scattate e poi digitalmente abbinate, i colori corretti e post-elaborati dai membri del team per creare infine un unico file-panorama che presenta la Cappella in una proiezione tridimensionale.


Viaggio ai confini dell’universo e ritorno

Preparatevi a viaggiare verso il confine conosciuto del nostro universo.

Questo filmato prodotto dal Museo Americano di Storia Naturale vi porta dal tetto del nostro pianeta, dall’Himalaya e dal Tibet, fino ad esplorare il nostro sistema solare, la nostra galassia e poi via via tutto quello che possiamo raggiungere con i nostri strumenti di esplorazione.

Fino a raggiungere le tracce del Big Bang, una distanza valutata in circa 13,7 miliardi di anni luce.

terra

Ogni stella, pianeta, quasar e pulsar è al suo posto, grazie alla mappa più completa mai realizzata finora.