Coordinate geometriche

Impara le coordinate cartesiane giocando!

coord2

Ciao ragazzi! Oggi voglio presentarvi un gioco davvero divertente e istruttivo che vi farà diventare esperti nel leggere e usare le coordinate cartesiane. Se vi piacciono i giochi dove bisogna risolvere piccoli misteri e disegnare, allora questo fa proprio per voi!

Come funziona?

In questo gioco, il vostro obiettivo è completare un disegno misterioso su una griglia di coordinate. Come? Tracciando i punti che vi vengono indicati. Ogni livello vi darà una lista di coppie ordinate, come (x, y), e voi dovrete localizzare quei punti sulla griglia e tracciarli. Pian piano vedrete apparire una figura come quella nell’immagine qui sotto:

coord3

Nell’immagine, ad esempio, partendo dai punti (8, 15), (3, 5) e (13, 5), si è formato un triangolo verde. Bello, vero? Non vedrete l’ora di scoprire quale sarà l’immagine completa!

Modalità di gioco

Potete scegliere tra due modalità di gioco:

  • Modalità Relax: Non ci sono limiti di errori, quindi potete esercitarvi con calma e senza pressione. Perfetta per imparare e divertirsi!
  • Modalità Sfida: Qui le cose si fanno serie! Avete un numero limitato di errori prima che il livello si resetti. Riuscirete a completare il disegno senza sbagliare?

Inoltre, potete decidere se giocare solo nel Quadrante I, cioè dove tutte le coordinate sono positive, oppure affrontare una sfida più complessa con tutti e quattro i quadranti.

Perché giocarci?

  1. Impari divertendoti: Senza accorgertene, diventi un mago delle coordinate cartesiane.
  2. Sfida le tue abilità: Allenati a tracciare i punti in modo veloce e preciso.
  3. Creatività: Ogni livello ti regala una nuova immagine misteriosa da scoprire!
  4. Adatto a tutti: Puoi scegliere la difficoltà e giocare senza stress o metterti alla prova con sfide impegnative.

Come iniziare?

Segui le istruzioni del gioco:

  • Scegli la modalità che preferisci.
  • Traccia i punti indicati sulla griglia, iniziando dalla lista in alto e procedendo dall’inizio alla fine.
  • Guarda l’immagine prendere vita mentre completi ogni punto!

Domande di biochimica

Priva a rispondere al test che abbiamo preparato, ma prima ti consigliamo di leggere queste brevi note.

bioc

1) Biomolecole
Le biomolecole sono come gli “ingredienti speciali” che compongono tutti gli esseri viventi. Immagina che il tuo corpo sia fatto come un grande LEGO biologico, e le biomolecole siano i singoli mattoncini che costruiscono ogni parte di te: muscoli, ossa, cervello, tutto! Sono sostanze chimiche che permettono la vita e includono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici.

 

2) Composti organici
I composti organici sono molecole che contengono sempre carbonio e generalmente includono anche idrogeno. È come se il carbonio fosse un “re” che può legarsi con altri elementi per creare molecole incredibilmente diverse. Quasi tutti i composti che fanno parte degli esseri viventi sono composti organici.

 

3) Gruppi funzionali
Pensa ai gruppi funzionali come a “segnaposto speciali” all’interno delle molecole. Sono piccoli gruppi di atomi che danno caratteristiche particolari alle molecole, come la capacità di sciogliersi in acqua o reagire con altre molecole. Sono come “interruttori chimici” che modificano il comportamento delle molecole.

 

4) Grassi
I grassi sono biomolecole importanti che servono come riserva di energia, proteggono gli organi e aiutano a mantenere la temperatura corporea. Sono un po’ come le batterie del tuo corpo: immagazzinano energia che puoi usare quando ne hai bisogno. Ci sono grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva) e grassi meno salutari.

 

5) Enzimi
Gli enzimi sono come “operai chimici” super specializzati all’interno delle cellule. Hanno un lavoro specifico: accelerare le reazioni chimiche nel tuo corpo. Fanno succedere le cose velocemente e con precisione, come un meccanico esperto che sistema una macchina nel modo più efficiente possibile.

 

6) Assemblaggio delle proteine nei ribosomi
I ribosomi funzionano come una catena di montaggio super veloce. Immaginali come una macchina che legge un “manuale di istruzioni” (l’RNA messaggero) e assembla le proteine collegando degli “anelli” chiamati aminoacidi, uno dopo l’altro, esattamente come indicato nel manuale.

 

7) Polimeri
Nell’industria petrolchimica, i principali polimeri derivano da monomeri come etilene, propilene e stirene. Questi vengono trasformati in polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS), usati per produrre oggetti di plastica come bottiglie, contenitori, imballaggi, elettrodomestici e parti industriali. La catena petrolifera trasforma così molecole semplici in materiali complessi e versatili che hanno rivoluzionato l’industria moderna.

 

8) Dove si trova il DNA
Il DNA si trova principalmente nel nucleo delle cellule, che è come il “cervello centrale” di ogni cellula. È come un archivio prezioso che contiene tutte le istruzioni genetiche, un po’ come un manuale che spiega come costruire e far funzionare un organismo.

 

9) Legami covalenti del carbonio
Immagina il carbonio come un tipo molto sociale che ama “stringere le mani” con altri atomi. Un legame covalente è quando due atomi condividono degli elettroni, proprio come due persone che si tengono per mano. Il carbonio è particolarmente bravo a fare questi legami, per questo può creare molecole incredibilmente complesse.

Puoi affrontare il test di 10 domande.