Un tutorial che vi spiega nella pratica come risolvere una tipica espressione con parentesi, frazioni e potenze.
Seguite i passaggi e leggete le didascalie, se avete qualche dubbio non esitate ad inserirlo nei commenti.
Aspettate qualche istante e il tutorial si caricherà qui sotto. Buon lavoro!
Vi ricordiamo che se volete inviare un problema geometrico, un’equazione, un’espressione o qualunque genere di quesito matematico, a livello di secondaria, potete inserirlo alla nuova pagina “Vuoi un aiuto?”.
Ricordando che se si inverte la base allora l’esponente cambia di segno:
Abbiamo:
Ricordiamo che dal prodotto di potenze con base uguale si ottiene una potenza con la stessa base e con esponente uguale alla somma algebrica degli esponenti.
Vediamo infine se abbiamo compreso a fondo questi passaggi risolvendo questa espressione che si semplifica riducendo le potenze alla stessa base:
Notiamo che le basi sono multiple di 2, infatti abbiamo che: 22=4; 23=8; 24=16; 25=32; 26=64; 27=128.
Blocco Annunci Rilevato!
Abbiamo rilevato che stai utilizzando il blocco degli annunci. Sostienici disabilitando questa estensione. Grazie!
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker. Thanks.