Archivi tag: invalsi

Prove nazionali d’esame di Italiano e Matematica, per la Scuola Media

Sei uno studente delle medie che ha appena superato l’esame? Dimmi la tua opinione sulle prove di matematica INVALSI, quelle nazionali. Grazie!

So che oramai mancano pochi giorni all’inizio degli esami di Licenza Media, ma la casa editrice Zanichelli si è decisa solo adesso a pubblicare qualche nuovo esempio di prove nazionali di Italiano e Matematica.

(qui trovate le prove, con le relative soluzioni, delle prove assegnate oggi, 17 giugno 2008)

Queste prove sono utili per valutare le conoscenze e le abilità di base per il superamento della

prova nazionale.

Prove di italiano

  • comprendono sei prove di comprensione della lettura e due prove di riflessione sulla lingua
  • le prove di comprensione della lettura sono costituite da 15 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte,
    e vanno svolte in 30 minuti (circa 2 minuti a quesito)
  • le prove di riflessione sulla lingua sono costituite da 10 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte,
    e vanno svolte in circa 20 minuti.

Prove di matematica

  • comprendono quattro prove, ciascuna costituita da 30 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte;
  • i contenuti vertono sui numeri, sulla geometria, su relazioni e funzioni e su misure, dati e previsioni.
  • vanno svolte in 60 minuti (circa due minuti a quesito).

Prima di cominciare, può essere utile leggere alcuni consigli per affrontare i test con successo.

Le prove sono disponibili:

  • in modalità interattiva con correzione automatica e pagella finale;
  • in formato PDF da scaricare e stampare. A fianco di ogni file pdf viene indicato il peso in kB.

Italiano

Prova di comprensione e Prova di riflessione:

prova 1 pdf, 48 Kb

prova 2 pdf, 49 kB

prova 3 pdf, 48 Kb

prova 4 pdf, 51 Kb

prova 5 pdf, 52 Kb

prova 6 pdf, 49 Kb

Matematica

Prove:

prova 1 pdf, 82 Kb

prova 2 pdf, 97 kB

prova 3 pdf, 113 kB

prova 4 pdf, 78 kB

* I file in formato .pdf possono essere visualizzati con Adobe Reader è, liberamente scaricabile dal sito Adobe.

CONSIGLI PER AFFRONTARE LA PROVA

Preparati a rispondere

  1. Calcola quanto tempo puoi dedicare a ogni quesito. Per esempio, se in un’ora devi rispondere a 30 quesiti, in media hai due minuti per ciascuno (60 minuti : 30 = 2 minuti).
  2. Riduci un po’ questo tempo per lasciare alcuni minuti liberi alla fine, che dedicherai alla revisione della prova.
  3. Controlla il tuo passo ogni quarto d’ora.
  4. Se sono presenti, leggi attentamente, parola per parola, le istruzioni su come svolgere la prova. Chiedi spiegazioni all’insegnante se qualcosa non ti è chiaro.
  5. Leggi rapidamente la prova dall’inizio alla fine. Fai una croce vicino ai quesiti che ti sembrano facili.

Rispondi

  1. Rispondi prima ai quesiti facili. Questo ti aiuterà a rilassarti, perché intanto un po’ di lavoro è fatto.
  2. Se ti blocchi su un quesito, segnalo con un punto interrogativo e vai avanti. Non perdere tempo, ci tornerai sopra più tardi. Magari la risposta ti verrà in mente mentre lavori a un’altra parte della prova.

Fai la revisione

  1. Alla fine dovrebbe restarti un po’ di tempo per rispondere ai quesiti che hai lasciato in sospeso.
  2. Se non sai rispondere a un quesito a scelta multipla, elimina le risposte che ti sembrano sicuramente sbagliate. Poi prova a ragionare sulle risposte rimaste, scegliendo quella che ti pare più verosimile.
  3. Controlla se hai risposto a tutti i quesiti.

Nuovo esempio di prova nazionale di matematica

Salta fuori un nuovo esempio di prova nazionale di matematica.

E’ stato dato ai Dirigenti Scolastici in una riunione indetta dal CSA di Padova proprio sulla nuova prova nazionale dell’esame di Stato.

Inoltre all’unica prova presente sul sito dell’INVALSI sono stati aggiunti due nuovi quesiti.

geometri

Queste le indicazioni relative alla prova di matematica:

SEZIONE DI MATEMATICA La sezione di matematica comprende quesiti riguardanti i principali argomenti studiati nella scuola secondaria di I primo grado. La tipologia dei quesiti proposti è sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Nei quesiti a risposta aperta gli alunni devono riportare il procedimento seguito. Di norma non è previsto l’uso della calcolatrice tascabile. Gli ambiti di valutazione

  • definiti con riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire da: due domini articolati in: dominio di contenuti e dominio cognitivo.
    • confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;
    • quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili, ovvero IEA TIMSS;
    • prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV.
  • dominio contenuti: dominio cognitivo:
    • Numero (numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale);
    • Geometria (rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria);
    • Relazioni e funzioni (espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa);
    • Misure, dati e previsioni (attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità).
  • capacità di eseguire algoritmi (di routine o non di routine);
  • l’uso di linguaggi specifici;
  • sensibilità numerica e geometrica.

Ed infine ecco ciò che interesserà maggiormente alunni e docenti. La possibilità di scaricare due esempi di prove:

Primo EsempioMat; Secondo EsempioMat