Metodo dell’ottagono per calcolare pi greco

ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 19 Novembre 2013 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.

Nel 1650 avanti Cristo, durante il regno di Aphophis, lo scriba Ahmes trascrisse minuziosamente su papiro una serie di nozioni geometriche e matematiche.

image

Il rotolo, largo 33 cm e lungo circa 3 metri, è oggi conservato presso il British Museum di Londra.

 

Tra gli oltre 80 problemi geometrici e matematici risolti, troviamo il cosiddetto “metodo dell’ottagono” che fornisce una buona approssimazione del valore di pi greco.

image

 

Utilizzando PowerPoint, abbiamo decifrato i geroglifici ieratici traducendoli in un linguaggio più comprensibile. In fin dei conti si tratta di sommare nove frazioni.

Buona Visione!

Come gli egiziani calcolavano l’area del cerchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.