Guida alle Prove INVALSI 2025: tutto quello che c’è da sapere
A partire dal 3 marzo prenderà il via la somministrazione delle Prove INVALSI 2025, iniziando con gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (grado 13). Questi test rappresentano un appuntamento fondamentale per la misurazione delle competenze degli studenti italiani e forniscono un quadro generale sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese.
A cosa servono le Prove INVALSI?
Le Rilevazioni nazionali vengono effettuate in vari momenti del percorso scolastico per valutare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti. L’obiettivo non è assegnare voti individuali, ma raccogliere dati utili per comprendere i punti di forza e le criticità del sistema scolastico, individuando eventuali aree di miglioramento.
Calendario delle Prove
Le date specifiche per ogni grado scolastico sono indicate nelle guide ufficiali di INVALSI, disponibili online. È importante che studenti, insegnanti e genitori conoscano il calendario per prepararsi al meglio.
Dove trovare maggiori informazioni?
Per approfondire il funzionamento delle Prove INVALSI e avere una panoramica chiara sugli aspetti organizzativi, è possibile consultare l’opuscolo ufficiale dell’INVALSI e le guide pratiche disponibili su INVALSIopen.
Le Prove INVALSI rappresentano un’importante occasione per monitorare la qualità dell’insegnamento e migliorare l’efficacia della didattica. Prepararsi con consapevolezza è il primo passo per affrontarle al meglio!