Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Antivirus, gratuito

Molti amici dopo aver acquistato il nuovo portatile mi chiedono quale AntiVirus utilizzare, il Norton che trovano già preinstallato? oppure un altro, magari da comprare online?

Prima di spendere è sempre meglio cercare qualche soluzione economica o meglio gratuita.

In rete esistono almeno una decina di buoni AntiVirus gratuiti, perché non cominciare da loro?

Anche in questo caso, dopo averli provati tutti o quasi, ho ristretto la selezione a due soltanto, entrambi gratuiti:

Avira AntiVir PersonalEdition Classic e

AVG Anti-Virus Free Edition

Entrambi offrono un’ottima protezione in tempo reale a patto che vengano periodicamente aggiornati.

AVG inoltre ha un aggiornamento di tipo incrementale che abbrevia notevolmente i tempi necessari a scaricare gli updates.

A proposito di updates, ricordo che tutti e due sono forniti in lingua inglese, ma la loro installazione è veramente un soffio e non hanno bisogno di particolari configurazioni.

Prima di utilizzarli ricordatevi di disinstallare completamente Norton (due AntiVirus non convivono facilmente nello stesso PC) e scegliete la versione AVG Free oppure Avira Classic, entrambi offrono una protezione di base più che sufficiente a bloccare i principali Virus in circolazione.

Aggiungo infine che personalmente uso, e continuo ad usare, AVG Free da circa 8 anni e ne sono pienamente soddisfatto.

Un sito per la Scuola


Come impostare un sito per una scuola?

Domanda ricorrente che circola ad inizio anno nei vari Forum e Newsgroups.

In genere si tratta di Prof che ricevono l’incarico dal Collegio Docenti e poi si scontrano con le esigenze pratiche delle varie componenti e con le limitatissime risorse a disposizione.

Tipicamente un sito scolastico dovrebbe avere come minimo queste caratteristiche:

  • Gestione utenti: studenti / professori / segreteria / amministratore
  • Gestione news con editor e se possibile editor di immagini (resize e crop bastano) e la possibilità di allegare dei file (tipo pdf)
  • Gestione accessi classificati come collaboratori, redattori, amministratori, sottoscrittori
  • Gestione eventi, ad esempio pubblicare l’orario scolastico
  • Pubblicare i voti con un registro elettronico che rispetti la privacy (accesso con login e password)
  • Poter realizzare delle gallerie di immagini
  • Poter gestire la tassonomia dei contenuti per sezioni/categorie e associare la visualizzazione ai tipi di utenti
  • Poter personalizzare in una settimana (e non in un anno!) il template grafico

Benissimo, se abbiamo ben chiaro cosa vogliamo allora cosa possiamo scegliere?

Da dove iniziamo?

Chiaramente se vogliamo poter gestire gli accessi con login e password non possiamo accontentarci di FrontPage (e nemmeno di uno dei suoi successori come SharePoint o Expression) anche perché non sono gratuiti.

Cercheremo quindi qualcosa tra in tanti CMS Opensource presenti in rete.

Io ne ho provati alcuni, ma alla fine ne propongo solo due, scelti perché:

  • Hanno una community vasta e ben consolidata, fattore molto importante per valutarne l’affidabilità
  • Utilizzano MySQL (è il più diffuso database Open Source basato sul linguaggio SQL)
  • Soddisfano tutti i punti menzionati più sopra (uno dei due in realtà può fare molte più cose)


Il primo è WordPress, da alcuni considerato solo un blog, in realtà è un vero e proprio CMS perché, oltre a basarsi su mySQL, ha a disposizione così tanti plugin (moduli aggiuntivi) che le sue funzionalità possono essere espanse in tutte le direzioni.

In un prossimo post vedremo le caratteristiche principali di WordPress e presenteremo il secondo CMS.