Archivi categoria: Siti

Siti interessanti

Risorse per l’apprendimento selezionate e catalogate

Il portale Learning Resource Exchange (LRE), gestito da European Schoolnet (EUN), è un servizio che permette alle scuole di trovare contenuti didattici provenienti da diversi paesi e fornitori.

image

È stato sviluppato al fine di offrire ai Ministeri dell’Istruzione accesso a una rete di archivi di contenuti educativi e ai relativi strumenti che permettono di scambiare più facilmente risorse didattiche di buona qualità che “viaggiano bene” (travel well) e che possono essere usate dagli insegnanti in paesi diversi.

L’evoluzione di LRE è stata sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione europei e da numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea quali ASPECT, CELEBRATE, CALIBRATE e MELT.

Il servizio viene ora portato avanti in progetti come eQNet e con il supporto dei partner LRE.

Tutti possono esplorare i contenuti della federazione LRE di archivi e gli insegnanti registrati possono anche usare gli strumenti di social tagging, valutare i contenuti LRE, salvare le risorse preferite e condividere i collegamenti a queste risorse con amici e colleghi.

Ulteriori risorse fornite da nuovi partner sono regolarmente inserite nel portale LRE e la quantità di contenuti accessibili alle scuole sta crescendo rapidamente.

Il portale è tradotto nelle principali lingue della Comunità Europea, compreso l’Italiano.

La tela del ragno

Quasi tutte le 50.000 specie di ragni esistenti sono in grado di produrre la ragnatela.
Esistono migliaia di tele diverse per forma ed utilizzo.

I ragni costruiscono la propria tela per procacciarsi il cibo, per proteggere se stessi e i propri discendenti.

Il ragno crociato costruire la sua tela in circa un’ora seguendo un rituale molto preciso e producendo un filo di seta lungo circa 30 metri.

image

Scoprite le varie fasi in questo filmato prodotto da un sito francese dedicato alla divulgazione delle scienze.

1) Il ragno produce un filo di seta e lo lascia ondeggiare nel vento aspettando che si agganci da qualche parte.

2) Il ragno percorre alcune volte questo primo tratto di seta per rinforzarla. Questo filo è 2 volte più resistente e 4 volte più elastico di un filo d’acciaio della stessa sezione.

3) Dalla metà di questo filo iniziale il ragno si lascia cadere verso il basso per ancorarsi ad un terzo punto. Questa forma ad “Y” è la base su cui poggerà la ragnatela.

4) Il ragno unisce il punto inferiore della “Y” con quelli superiori. Questi nuovi fili verticali formano il contorno della ragnatela.

5) Unisce quindi i punti mediani di queste nuove linee con il centro della “Y”.

6) Ripete questa manovra anche dal lato destro.

7) Continua passando ogni volta per il centro. I raggi successivi permettono di equilibrare perfettamente la tela in funzione del proprio peso. Il ragno crociato costruisce dai 18 ai 43 raggi.

8) Poi tesse una spirale tutto attorno al centro per consolidare meglio la struttura. Il ragno si metterà al centro in attesa delle prede.

9) Il ragno costruisce, inoltre, una spirale non appiccicosa che può sopportare il proprio peso. La vera spirale “trappola” è più stretta e appiccicosa. Il ragno tesse misurando la regolarità della spaziatura dei giri grazie alle sue zampe.

10) Posizionandosi al centro sarà in grado di intercettare le vibrazioni causate dalle prede intrappolate.

Buona visione!