Impara le somme di numeri interi relativi

somme

Un gioco apparentemente semplicissimo, ma che rinforza la comprensione delle somme tra numeri interi positivi e negativi.

Usando le frecce della tastiera decidere a quale lato della bilancia aggiungere il numero che cade.

Ogni volta che il numero a sinistra è uguale a quello a destra si guadagna un punto.

Buon divertimento! (Se compare, clicca su “Run Anyway”)


 

La seconda legge di Keplero spiegata con una animazione

Tra il 1608 e il 1619 Keplero formulò le sue famose tre leggi che riguardano il movimento dei pianeti attorno al sole.

Ricordiamole:

  1. L’orbita descritta da un pianeta è un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
  2. Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.
  3. I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite.

Per illustrare la prima legge ai nostri studenti basta spiegare cos’è un ellisse e quali sono i suoi fuochi,

image

ma per rendere chiara la seconda legge riteniamo molto utile l’animazione che segue.

Osservate come le aree spazzate dalla linea che congiunge il pianeta con il sole siano uguali e come, di conseguenza, i pianeti accelerino il loro movimento quando si trovano più vicini al perielio e viceversa rallentino quando passano per l’afelio.