Archivi tag: gioco

Macchina di Galton per spiegare la probabilità

Che cos’è la Macchina di Galton?

Immagina di avere una scatola con una serie di chiodi su di essa, formando una griglia. Quando lanci una pallina dall’alto, essa rimbalza sui chiodi e cambia direzione ogni volta che ne colpisce uno. Alla fine, la pallina finisce nella parte inferiore della scatola.

proba

La cosa interessante è che, anche se il percorso esatto della pallina è difficile da prevedere, alla fine otterrai una distribuzione che assomiglia a una curva a campana. Questo è il cuore della macchina di Galton.

Questa struttura è anche chiamata “pallina di Galton” o “pallina delle medie”. Ogni chiodo rappresenta una scelta che la pallina può fare, e alla fine, la distribuzione delle palline nelle diverse sezioni sotto i chiodi crea una curva che è chiamata distribuzione normale.

La macchina di Galton è un modo divertente e visivo per mostrare come funziona la legge dei grandi numeri e come, anche se i singoli eventi sono imprevedibili, la media di molti eventi segue un modello più prevedibile. È come lanciare la pallina tante volte e vedere dove alla fine si accumulano di più.

In sostanza, la macchina di Galton è una rappresentazione fisica e visuale di concetti matematici più complessi.

Con questa simulazione interattiva puoi verificare tu stesso come e dove si vanno ad accumulare le palline che cadono dall’alto.

Gioco delle placche tettoniche

Se state studiando la teoria della tettonica a placche potete verificare il livello delle vostre conoscenze con questo gioco.

La litosfera è divisa in sette grandi zolle o placche tettoniche (euroasiatica, africana, americana, indo-australiana, pacifica, di Nazca e antartica) e in un’altra dozzina di dimensioni inferiori.

placche

Questo planisfero mostra i confini (in giallo) tra le placche e vi invita a cliccare sui cerchietti (+) per scegliere il tipo di margine che separa le varie zolle tettoniche. Una breve animazione vi aiuterà a scegliere tra:

  • Slip (trasforme) le due zolle scorrono affiancate ma in direzioni opposte
  • Collision (convergente) le zolle (entrambe continentali o entrambe oceaniche) si scontrano
  • Spreading (divergenti) le zolle si allontanano tra loro
  • Subduction (subduzione) le zolle convergono e quella oceanica si immerge sotto alla continentale

Cliccate qui per iniziare il gioco interattivo oppure qui per approfondire la teoria delle placche.