Stai imparando una lingua straniera e vuoi esercitarti con un dettato?
Web Dicta2.0 può darti un aiuto correggendo i tuoi errori di ortografia.
Seleziona una lingua (Inglese, Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo o Portoghese) e il tipo di dettatura (frasi, parole, gruppi con lettere specifiche, ecc.), prova a scrivere la frase che hai ascoltato.
Premi “Cargar” per iniziare l’ascolto, scrivi quello che hai compreso e alla fine premi “Comprobar”.
Se non hai commesso nemmeno un errore riceverai un messaggio di congratulazioni, altrimenti verranno evidenziate in rosso le parole errate. A questo punto puoi premere “Resolver” per visualizzare la correzione del dettato.
Queste le caratteristiche disponibili: Spagnolo: dettati casuali di tutte le voci del dizionario della Real Academia Española, così come più di 30.000 frasi. Inglese: oltre 100.000 parole e 55.000 frasi caricate in modo casuale. Francese: 30.000 frasi. Italiano: 26.000 frasi. Tedesco: 47000 frasi. Portoghese: 8.000 frasi.
Semplice e utile per migliorare la conoscenza delle lingue.
Nel 2009 era stato acquisito dalla Telecom, ma adesso è ricomparso libero e gratuito.
Ripropongo quindi l’articolo scritto l’anno scorso.
Recentemente l’ottimo servizio di social music Last.fm ha cambiato la sua politica. Un laconico messaggio dice che: “Il periodo di prova è scaduto. Abbonati per continuare ad ascoltare un servizio radio personalizzato senza interruzioni!”
Un vero peccato perché abbiamo molto apprezzato Last.fm e la possibilità di ascoltare la nostra musica preferita o di conoscerne altra simile ai nostri gusti.
Andando ad indagare abbiamo letto che Last.fm continua ad offrire gratuitamente gli ascolti solo a chi si connette dagli U.S.A., dal Regno Unito e dalla Germania. Il resto del mondo deve sborsare 3 € al mese ! Certo sono pochi, ma per quale motivo abbonarsi se in rete possiamo trovare l’alternativa gratuita?
La nostra ricerca non è durata a lungo, tra le varie offerte simili abbiamo scelto questa: Grooveshark.
Grooveshark è nato solo da un anno, fondato e gestito da un gruppetto di giovanissimi di Gainesville, Florida. La sua crescita è stata rapidissima e ora il suo catalogo conta moltissimi titoli, tutti ascoltabili per intero e senza interruzioni pubblicitarie. Inoltre, proprio come Last.fm, è possibile condividere le proprie preferenze musicali con gli amici, si tratta quindi di una vera e propria music social network.
La musica si ascolta direttamente dal browser, noi abbiamo provato Firefox (il migliore) e Internet Explorer; i brani possono essere accodati in una playlist che possiamo salvare o condividere sia inviandola direttamente agli amici o tramite un widget da aggiungere al proprio sito.
In conclusione penso proprio che non rimpiangeremo a lungo il buon Last.fm.