Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Può un gioco cambiare la tua percezione della matematica?

L’istituto di ricerca MIND pensa che sia possibile.

STMath

MIND Education coinvolge, motiva e sfida gli studenti verso il successo in matematica. È il creatore di ST Math, un programma didattico visivo PreK-8 che sfrutta l’innata capacità di ragionamento spazio-temporale del cervello per risolvere problemi matematici, e InsightMath, un programma di studio K-6 basato sulle neuroscienze che trasforma l’apprendimento degli studenti insegnando la matematica nel modo in cui il cervello impara in modo che tutti gli studenti siano attrezzati per avere successo.

Ma cos’è ST Math?

È un programma didattico visivo che sfrutta l’innata capacità di ragionamento spazio-temporale del cervello per risolvere problemi matematici.

L’approccio unico e brevettato di ST Math offre agli studenti un accesso equo all’apprendimento attraverso enigmi stimolanti, risoluzione di problemi non di routine e feedback formativo.

Con ST Math, gli studenti sviluppano una profonda comprensione concettuale e le scuole vedono risultati comprovati e ripetibili.

Attualmente ST Math è disponibile solo per le scuole degli USA, Canada, Nuova Zelanda e Australia però è possibile utilizzarlo gratuitamente come home schooling con la sola limitazione che si possono seguire al massimo 10 studenti.

Il bello di questi giochi interattivi è che non hanno istruzioni! Ma allora come si gioca? Semplicemente provando e riprovando fintanto che JiJi (il pinguino mascotte) sarà soddisfatto del vostro risultato. Il vantaggio di questo approccio senza istruzioni verbali è quello di essere comprensibile al di là delle barriere linguistiche.

Se volete provare questo gioco, cliccate qui. JiJi è un pinguino alto 90 cm in viaggio nel mondo di ST Math. Gli studenti aiutano JiJi a superare gli ostacoli risolvendo enigmi matematici e associano JiJi al brivido della sfida e del successo. JiJi attraversa lo schermo ogni volta che uno studente completa con successo un puzzle, conducendolo alla sfida successiva. JiJi è curioso, tenace, paziente e amichevole.

Il nome JiJi significa “piccolo pollo” in mandarino.

Volete iniziare ad usare ST Math? Ecco come fare:

tryST

Persi nell’Universo

“La Terra: Un Piccolo Mondo in un Universo Immenso”

Ti invito a un viaggio attraverso le dimensioni dell’universo, un percorso che inizia con un passo fuori dal nostro pianeta. Sei pronto a scoprire quanto siamo piccoli in questo vasto spazio?

terra

Le Dimensioni Celesti: Cominciamo con i satelliti, quei piccoli punti luminosi che orbitano attorno alla Terra. Guarda come la loro grandezza svanisce davanti alle dimensioni della Terra stessa. E poi, allarghiamo il nostro sguardo ai pianeti del nostro sistema solare, confrontando la Terra con giganti come Giove e Saturno.

Il Sole e le Stelle Giganti: Il nostro sole, una stella di medie dimensioni, è il fulcro del nostro sistema solare. Tuttavia, quando lo confrontiamo con le stelle giganti, ci rendiamo conto di quanto sia insignificante in questa vasta galassia. Esploriamo la Via Lattea e riflettiamo su quanto sia piccolo il nostro sistema solare in questa immensità stellare.

Continuiamo nel profondo spazio cosmico, dove galassie immense si stagliano come isole di luce nell’oscurità. Concludiamo il nostro filmato con i misteriosi buchi neri, veri e propri portali nell’ignoto. La nostra prospettiva sulla grandezza dell’universo si amplifica sempre di più.

Ti invito a riflettere sulla nostra posizione nel cosmo. Siamo solo un piccolo pianeta in un vasto universo, eppure, questa consapevolezza può suscitare un senso di meraviglia e curiosità. Forse, comprendendo quanto siamo piccoli, possiamo iniziare a capire meglio la bellezza e la fragilità del nostro mondo.

Porta questa consapevolezza nella tua vita quotidiana. Ogni passo che fai sulla Terra è un piccolo passo in un universo straordinario. Che questa consapevolezza alimenti la tua curiosità scientifica e la tua connessione con la natura che ti circonda.