Archivi categoria: html5

App gratuita dal sito PhET

PhET

Il magnifico sito PhET, di cui abbiamo già recensito molte simulazioni interattive gratuite, offre la sua app, ma solo fino al prossimo 31 Ottobre.

PhET app

Che si tratti di comprendere gli atomi, esplorare l’energia o padroneggiare la moltiplicazione, c’è una simulazione per ogni studente. Perfetta per le lezioni da casa, la nostra app offre tutte le sim di PhET HTML5 (oltre 85 sim) in un unico pacchetto facile da usare.

Questa nuova versione 2.0 della nostra app sarà offerta GRATUITAMENTE fino al 31 ottobre.

Condividi la notizia con amici e colleghi!

Get it on Google Play

È sempre possibile accedere gratuitamente alle sim di PhET sul sito Web, ma l’app per Android aggiunge praticità e tutti i proventi supportano più sim in HTML5.

Vantaggi dell’app PhET:

  • Facilità di utilizzo: oltre 85 simulazioni STEM in un unico luogo
  • Utilizzo offline: nessuna connessione Internet necessaria
  • Aggiornamenti automatici: più sim ogni anno
  • Conveniente: solo $ 0,99 (GRATIS adesso!) Per l’accesso a vita
  • Privacy: nessun accesso dello studente o dati raccolti
  • Tradotto in 13 lingue *: perfetto per studenti ESL

* Inglese, spagnolo, cinese, tedesco, francese, olandese, greco, italiano, polacco, portoghese, basco, coreano, serbo. L’app corrisponderà automaticamente all’impostazione della lingua del dispositivo.

Area del parallelogramma

Dimostrazione senza parole.

In matematica, una dimostrazione senza parole è una prova di un’identità o di una dichiarazione matematica che può essere dimostrata come evidente da un diagramma senza alcun testo esplicativo di accompagnamento.

Tali prove possono essere considerate più eleganti di quelle formali o matematicamente rigorose a causa della loro natura evidente.

Quando il diagramma dimostra un caso particolare di una dichiarazione generale, per essere una prova, deve essere generalizzabile.

Gli studenti delle medie inferiori possono accedere a questo tipo di dimostrazioni utilizzando il potente e gratuito software Geogebra.

Come esempio mostriamo il calcolo dell’area del parallelogramma.

parallelogramma

Aspettate che si carichi completamente la figura qui sotto prima di interagire con essa.

  1. Scegliete l’inclinazione del parallelogramma spostando il pallino rosso
  2. Cliccate sulla casella “Scomponi Parallelogramma
  3. Fate scorrere il pallino blu verso destra per spostare i triangoli colorati dentro al parallelogramma
  4. Cliccate prima su “Conclusione” e poi su “Risposta” per vedere il risultato

Se preferite visualizzare la costruzione interattiva a pagina intera, cliccate qui.