Archivi categoria: Scienze

Risultante di vettori

Risultante di più forze (Addizione di vettori)


Come usare questa app



  • Questa app permette di visualizzare la costruzione animata del risultante di un sistema di vettori.

risultante


  • Selezionare anzitutto il numero da sommare scegliendolo dal menù a discesa apposito; possono essere scelti al minimo 2 ed al massimo 5 vettori.

  • Posizionare i singoli vettori da sommare nella posizione voluta; fare un click col mouse sul vettore da posizionare e, senza lasciare il pulsante, spostare il mouse per configurare il vettore. Ripetere questa operazione per ogni vettore.

  • Quando i vettori sono nella posizione desiderata, premere sul pulsante per la costruzione del risultante ed un’animazione sposterà i vettori parallelamente a loro stessi ed in successione per la costruzione.

  • Il vettore risultante viene tracciato in rosso.

  • Premendo sul pulsante “cancella risultante” viene azzerata la costruzione ed il risultante, lasciando però inalterata la posizione dei vettori.



This browser doesn’t support HTML5 canvas!



Numero dei vettori:





W. Fendt 1998


C. Sansotta 1998




Questo lavoro è distribuito con licenza Creative Commons. Approfondisci qui.

Respirazione cellulare

La relazione tra la respirazione umana e la respirazione cellulare

Quando respiriamo, il nostro corpo compie un’azione fondamentale per la vita: porta ossigeno a tutte le cellule. Ma ti sei mai chiesto perché le cellule hanno bisogno di ossigeno? È qui che entra in gioco la respirazione cellulare, un processo che permette loro di ottenere energia per svolgere tutte le loro attività. Scopriamo insieme come funzionano questi due tipi di respirazione e come sono collegati.

La respirazione umana

La respirazione umana è il processo con cui introduciamo ossigeno nei polmoni e liberiamo anidride carbonica. Quando inspiri, l’aria entra nei polmoni, e qui l’ossigeno passa nel sangue grazie agli alveoli, delle minuscole sacche d’aria circondate da capillari sanguigni. Il sangue ricco di ossigeno viene poi trasportato in tutto il corpo.

Ma perché il nostro corpo produce anidride carbonica? Questo gas è un prodotto di scarto della respirazione cellulare, che avviene dentro le cellule.

cell

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare è come una piccola “fabbrica” che si svolge nei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. Le cellule usano l’ossigeno per “bruciare” il glucosio, uno zucchero che proviene dagli alimenti. Da questa reazione si ottiene energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato), che le cellule usano per svolgere le loro funzioni, come crescere, ripararsi o trasmettere impulsi nervosi.

Ecco la reazione semplificata della respirazione cellulare: Glucosio + Ossigeno → Energia (ATP) + Anidride carbonica + Acqua

Come sono collegate?

La respirazione umana fornisce ossigeno alle cellule e rimuove l’anidride carbonica che producono. È un perfetto gioco di squadra:

  • I polmoni catturano l’ossigeno e lo mandano nel sangue.
  • Il cuore trasporta il sangue ossigenato a tutte le cellule.
  • Le cellule usano l’ossigeno per produrre energia e rilasciano anidride carbonica.
  • I polmoni espellono l’anidride carbonica fuori dal corpo quando espiri.

In breve, la respirazione umana è come un sistema di rifornimento che fornisce alle cellule ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere.


Domande per te

Questionario di 10 domande per controllare la tua comprensione dell’argomento.