Archivi categoria: scuola

Come scrivere formule matematiche, LaTeX e altro

Un blog che parla di matematica prima o poi deve affrontare questo problema.

image

.

Come inserire formule matematiche nel proprio blog o in un sito generico?

Provo ad elencare i metodi che ho sperimentato:

1) Usare Word 2007. Chi possiede questo software può aggiungere formule in modo molto semplice, basta selezionare Equazione dal menù Inserisci e si avrà a disposizione una vasta scelta di simboli e formule già predisposte. Questa, ad esempio, è la serie di Fourier (il risultato del copia/incolla produce un’immagine abbastanza sfuocata):

clip_image002

2) Usare l’ennesimo plugin per WordPress, sempre che il vostro blog sia costruito con quella diffusa piattaforma. In circolazione ne troviamo alcuni, io ho scelto e installato questo: YW-LATEX WP Plugin che permette la pubblicazione delle formule semplicemente racchiudendo il testo tra due etichette: math /math. Qui sotto il risultato prodotto dalla formula scritta in LaTex: \sqrt{(a^2+b^2)}


\large\sqrt{a^2 + b^2}

Come vedete è molto più pulito e leggibile.

 

3) Un altro metodo è scrivere la formula utilizzando l’ottimo strumento LaTeX. Come dice la relativa pagina di Wikipedia: L’uso di LATEX è semplice, anche se richiede un certo studio iniziale. I documenti che è possibile produrre sono estremamente professionali, è infatti usato soprattutto per articoli scientifici e matematici.

La difficoltà maggiore consiste nel pubblicare il risultato nella pagina web del proprio Blog o Sito, a meno che…

A meno che il proprio Blog non sia ospitato da wordpress.com (attenzione: ospitato, non creato con l’omonima piattaforma WordPress reperibile al sito http://wordpress.org).

Infatti i siti del tipo: http://sinapsi.wordpress.com/ hanno la fortuna di vedere tradotte automaticamente le proprie formule scritte in linguaggio LaTeX.

Cliccando qui potete vedere l’esempio direttamente nel sito.

Il nostro Blog L’Osmosi delle Idee invece è ospitato su un server Aruba che non fornisce il supporto LaTeX per cui ho usato questa scappatoia. Ho copiato e incollato il risultato dall’altro nostro sito http://sinapsi.wordpress.com/ ed ecco come la formula:

h = \sqrt{l^2 + b^2}

che diventa:

h = \sqrt{l^2 + b^2}

.

Altri esempi qui.

UbiMath, ripasso e consolidamento matematica per le prime e seconde medie

Tra un tuffo in mare e una passeggiata nei boschi troverete il tempo per ripassare?

Consiglio queste ottime raccolte di esercizi da svolgere su carta o direttamente online.

 

Books

Appena pubblicati sul sito di Ubaldo Pernigo una raccolta di esercizi online (realizzati con il software QuizFaber).

Nella stessa pagina due fascicoli da stampare, sono gli Eserciziari per la Prima e la Seconda Media.