In questi giorni d’agosto siamo impegnati in un trasloco e il fax è ancora in qualche scatolone.
Dovevamo inviare un fax urgente per perfezionare il contratto con la società del gas, ma il servizio gratuito faxalo non accetta pagine oltre i due mega.
Una buona occasione per provare Faxator; nulla da scaricare o installare, solo un paio di mail da inviare e confermare tramite SMS.
Per inviare il nostro primo fax abbiamo seguito con attenzione le semplici istruzioni.
Si compila una mail con il numero del destinatario nel campo dell’Oggetto e la si invia a: faxgratis@faxator.com allegando due cose, il Codice di Sicurezza e il testo del Fax meglio se in formato PDF.
Il sistema accetta anche altri formati: Word, Excel, RTF preferibilmente di dimensioni A4. Si possono inviare fino a 10 fax al giorno per un massimo di 100 al mese, del tutto gratuitamente. Non male, vero?
Ah, dimenticavamo, il nostro fax per la società del gas è arrivato correttamente a destinazione anche se era un PDF di oltre 10 mega!
Arthur Benjamin è un matematico – intrattenitore famoso in America per le sue conferenze sulla “matemagica”.
In questo filmato di 6 minuti propone un nuovo approccio alla matematica, più vicino alle esigenze dell’era digitale e alla vita di tutti i giorni.
Questa breve conferenza è ospitata dal sito TED, una associazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione delle Idee. Nata nel 1984, vuole unire tre mondi: Technology, Entertainment, Design e da allora la sua fama si è diffusa anche grazie alla presenza di ottime traduzioni e sottotitoli in circa 40 lingue.
Testo: Ora, se il presidente Obama mi invitasse a diventare il prossimo Zar della matematica, avrei una proposta che penso migliorerebbe di molto l’insegnamento della matematica in questo Paese. E sarebbe facile da mettere in pratica e poco costosa.
Il programma di matematica che abbiamo ora è basato su fondamenta di aritmetica ed algebra. E tutto quello che impariamo in seguito va verso una sola materia. Al vertice di questa piramide, c’è l’analisi matematica. E sono qui per dire che penso che quella sia la cima sbagliata per la piramide… che la cima corretta — che tutti i nostri studenti, ogni studente diplomato dovrebbe conoscere — dovrebbe essere la statistica: il calcolo delle probabilità e la statistica. (Applausi)
Voglio dire, non fraintendetemi; l’analisi è una materia importante. E’ uno dei grandi prodotti della mente umana. Le leggi della natura sono scritte nel linguaggio dell’analisi. E ogni studente che studi matematica, scienze, ingegneria, economia, dovrebbe sicuramente imparare l’analisi prima della fine del primo anno di college. Ma sono qui per dire, come docente universitario di matematica, che molte poche persone usano l’analisi matematica in modo consapevole e significativo, nella loro vita di tutti i giorni. Dall’altra parte, la statistica — e’ una materia che potrebbe e dovrebbe, essere usata quotidianamente. Giusto? E’ rischio. E’ premio. E’ casualità. E’ capire i dati.
Penso che se i nostri studenti, se i nostri studenti delle superiori — se tutti i cittadini americani — conoscessero la probabilità e la statistica, non ci troveremmo nel pasticcio economico in cui ci troviamo oggi. Non solo — grazie — non solo questo… [ma] se insegnata in modo opportuno, può essere molto divertente. Voglio dire, il calcolo delle probabilità e la statistica sono la matematica dei giochi e del gioco d’azzardo. Sono analizzare i trends. Sono predire il futuro. Guardate, il mondo è cambiato da analogico a digitale. Ed è ora che il nostro programma di matematica cambi da analogico a digitale. Dalla più classica matematica del continuo, alla più moderna matematica discreta. La matematica dell’incertezza, della casualità, dei dati — della probabilità e della statistica.
Riassumendo, piuttosto che i nostri studenti imparino i concetti dell’analisi, penso che sarebbe molto più importante che tutti loro sapessero cosa “due deviazioni standard dalla media” significhino. Ed è quello che io intendo (in media). Grazie mille. (Applausi)