Archivi tag: aritmetica

Atterra nel punto esatto

La retta graduata è uno strumento utile per capire la posizione di un numero e lavorare meglio con i calcoli. Anche se sembra una linea semplice, è un modo visivo per rappresentare i numeri e imparare a leggere il loro valore.

Cos’è una retta graduata?

La retta graduata è una linea con dei numeri disposti in ordine crescente. Quando consideriamo solo i numeri positivi, partiamo da 0 (a sinistra) e ci spostiamo verso destra fino a numeri più grandi, come 100, 500 o addirittura 1000. Ogni numero ha una posizione ben precisa e distanze regolari dagli altri.

retta-numerata

Passaggi per trovare il valore di un numero positivo
  1. Individua lo 0: È il punto di partenza della retta graduata. Da lì, ci si sposta verso destra.
  2. Guarda la scala: La scala indica quanto vale ogni spazio tra un numero e il successivo. Per esempio, una retta graduata può avere numeri ogni 10, 50, 100, ecc.
  3. Trova il numero: Parti da 0 e segui la direzione della linea, contando gli spazi secondo la scala.
  4. Fermati nel punto giusto: Quando raggiungi il numero desiderato, sei arrivato alla sua posizione sulla retta.
Un esempio

Immagina di voler trovare il numero 350 su una retta graduata che segna i numeri ogni 50 unità. Ecco come fare:

  • Parti da 0.
  • Conta gli spazi: 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350.
  • Dopo 7 spazi (ognuno di 50 unità), sei arrivato a 350.

Se invece la scala fosse ogni 100 unità, sarebbe ancora più semplice:

  • Parti da 0.
  • Conta: 100, 200, 300 e ti sposti di un altro mezzo spazio per raggiungere 350.
Perché è importante?

La retta graduata ti aiuta a capire dove si trovano i numeri e come sono distribuiti, specialmente quando devi confrontarli. Sapere leggere una retta graduata è fondamentale anche per capire concetti più complessi, come le misurazioni e i grafici.

Ora prova! Guida il paracadutista nel suo atterraggio. Vedrai quanto è facile!

parape

Clicca su “Sauter” per guidare il paracadutista nella sua discesa.

 

Riconosci i numeri divisibili

Ciao ragazzi! Oggi vedremo insieme come fare a riconoscere alcuni numeri “speciali”, cioè quelli che si possono dividere senza resto per 2, per 3 e per 5. Questo ci aiuterà a fare più velocemente i calcoli, a risolvere problemi e anche a capire meglio la matematica!

criterio

Divisibilità per 2

Per sapere se un numero è divisibile per 2, basta guardare l’ultima cifra, cioè quella che sta a destra. Se questa cifra è pari (0, 2, 4, 6 o 8), il numero è divisibile per 2. In pratica, ogni numero che finisce con una cifra pari è divisibile per 2.

Esempi:

  • Il numero 124 è divisibile per 2 perché finisce con 4 (che è pari).
  • Il numero 37 non è divisibile per 2 perché finisce con 7 (che è dispari).

Divisibilità per 3

Per scoprire se un numero è divisibile per 3, devi fare la somma delle sue cifre. Se il risultato è divisibile per 3, allora lo è anche il numero originale.

Esempi:

  • Prendiamo il numero 123. Sommiamo le cifre: 1 + 2 + 3 = 6. Poiché 6 è divisibile per 3, anche 123 è divisibile per 3.
  • Proviamo con 245: 2 + 4 + 5 = 11. Poiché 11 non è divisibile per 3, anche 245 non lo è.

Divisibilità per 5

Questo è semplice! Un numero è divisibile per 5 se finisce con 0 o con 5.

Esempi:

  • Il numero 30 è divisibile per 5 perché finisce con 0.
  • Il numero 47 non è divisibile per 5 perché finisce con 7.

Mettiamoci alla prova!

Prova a usare queste regole per sistemare i numeri nelle caselle giuste.