Archivi tag: Geografia

Come funzionano i sismografi?

Cos’è un sismografo?

Uno strumento che registra graficamente i fenomeni sismici, ovvero le scosse telluriche.

Ma come funziona?

Intanto dobbiamo distinguere tra sismografi verticali e orizzontali.

sismografo

Vediamo dapprima l’animazione di un sismografo orizzontale a tamburo rotante.

A seconda di come è orientato il cilindro possiamo registrare i movimenti Nord-Sud o Est-Ovest.

La massa appesa ad una molla rimane ferma per la sua inerzia, il cilindro invece viene mosso dalle scosse telluriche orizzontali (P o primarie).

In tal modo il pennino traccia le curve sul tamburo che ruota a velocità uniforme e costante.

L’animazione successiva illustra il sismografo verticale in grado di registrare sia le onde P (Primarie, longitudinali o di compressione) che le onde S (Secondarie o trasversali). Anche in questo caso il pennino è attaccato ad una massa che rimane praticamente ferma sia per la sua inerzia che per la molla che la sostiene. Il cilindro riceve le scosse provenienti dal terreno e, ruotando in modo uniforme, riceve il tracciato del pennino.

Sistema solare, eliocentrico e geocentrico

Un interattivo che mostra il nostro Sistema Sistema solarere nella versione eliocentrica  (Copernicana) e in quella geocentrica (aristotelico-tolemaico o di Tÿcho Brahe).

Le opzioni permettono di visualizzare le fasi lunari, le zone dello zodiaco, la posizione relativa ad una data specifica.

In basso a destra è possibile scegliere tra sistema eliocentrico (Copernican) o geocentrico (Tychonian).

Mancano le etichette che indicano il nome dei pianeti, starà a voi individuarli in base alla loro posizione rispetto al sole.

Seguite il filmato YouTube che vi illustra come utilizzare questo strumento interattivo.

Sistema solare, planetario. Visione eliocentrica e geocentrica

Ed ecco il planetario mobile