Archivi tag: gioco

Organi della digestione

Benvenuti al “Gioco del Sistema Digestivo“! In questo gioco, imparerete a conoscere i principali organi del sistema digestivo umano e a posizionarli correttamente all’interno del corpo.

digestione1

Dovrete osservare bene ogni immagine e identificare dove si trovano organi come lo stomaco, l’intestino tenue e crasso, il fegato, l’esofago e altri ancora. È un modo divertente per scoprire come funziona la digestione e come il cibo viene trasformato in energia per il nostro corpo!

Ecco una tabella che accosta i nomi degli organi in inglese a quelli in italiano:

Inglese Italiano
Large intestine Intestino crasso
Pancreas Pancreas
Tongue Lingua
Salivary glands Ghiandole salivari
Stomach Stomaco
Teeth Denti
Esophagus Esofago
Liver Fegato
Small intestine Intestino tenue
Gall bladder Cistifellea (o colecisti)

Questa tabella può aiutare i ragazzi a familiarizzare con i nomi degli organi in entrambe le lingue!

Il gioco è pensato per alunni di 12 anni e aiuta a memorizzare le posizioni degli organi e le loro funzioni principali.

Trascina ogni organo al posto giusto!

Buon divertimento e buona esplorazione del corpo umano!

Test per imparare le proiezioni ortogonali

Cosa sono le proiezioni ortogonali?

Immagina di voler disegnare un oggetto in modo che chi guarda il disegno possa capirne la forma precisa, come se stesse guardando il vero oggetto da tre lati diversi: davanti, di fianco e sopra. Le proiezioni ortogonali servono proprio a questo! Grazie a queste rappresentazioni, si possono vedere chiaramente tutte le parti dell’oggetto senza confusione, come se ciascuna vista fosse una “fotografia” di un lato diverso.

Quando realizziamo le proiezioni ortogonali di un oggetto, posizioniamo l’oggetto vicino a tre piani immaginari: uno davanti, uno sopra e uno di fianco.

viste

Ogni piano rappresenta una “finestra” da cui guardiamo e disegniamo ciò che vediamo in quel lato specifico.

Le tre principali viste del piano sono:

  • Vista frontale: quello che vediamo guardando l’oggetto di fronte.
  • Vista laterale: quello che vediamo guardando l’oggetto di lato (di solito a destra).
  • Vista dall’alto: quello che vediamo guardando l’oggetto dall’alto.

Differenza tra il sistema europeo e quello americano

Quando disegniamo un oggetto usando le proiezioni ortogonali, ci sono due modi principali per organizzare le viste: il sistema europeo e il sistema americano. Anche se sembrano simili, cambia il modo in cui le viste sono disposte sul foglio. Vediamo la differenza:

  1. Sistema Europeo (o sistema di proiezioni del primo diedro):
    • Qui, ogni vista si trova sul lato opposto rispetto a dove guardiamo. Se osservi l’oggetto da sinistra, la vista laterale sarà disegnata sulla destra della vista frontale.
    • La vista dall’alto è posizionata sotto la vista frontale.
    • Questo sistema è il più usato in Italia e in Europa.
  2. Sistema Americano (o sistema di proiezioni del terzo diedro):
    • Qui ogni vista si trova sullo stesso lato da cui guardiamo. Quindi, se osservi l’oggetto da sinistra, la vista laterale destra sarà disegnata sulla destra della vista frontale.
    • La vista dall’alto si trova sopra la vista frontale.
    • Questo sistema è utilizzato soprattutto negli Stati Uniti.

In entrambi i sistemi, lo scopo è lo stesso: mostrare chiaramente l’oggetto da più punti di vista. Cambia solo l’organizzazione sul foglio, quindi è importante sapere quale sistema si sta usando per evitare fraintendimenti.

Conclusione

Le proiezioni ortogonali aiutano chi guarda a capire come è fatto un oggetto complesso, disegnandone i vari lati in modo preciso e ordinato. La differenza tra il sistema europeo e quello americano sta solo nella disposizione delle viste, ma il concetto di base resta identico.

Ma adesso veniamo al test interattivo. Pur essendo in spagnolo è molto semplice da utilizzare.

Cliccate su “Empezar” per iniziare.

europeo

Vi verranno mostrate 5 solidi di cui voi dovrete individuare le corrette proiezioni, sia nel sistema europeo che in quello americano.

Buon lavoro!