Archivi tag: Matematica

Super Maths World, un mondo di giochi

Un sito dove non c’è quasi nulla da leggere o studiare, ma solo giochi di ogni genere.

Sembrerebbe il Paese dei Balocchi di Pinocchio, in realtà per superare le sfide bisogna saper rispondere a quesiti via via più difficili.


image

Entrate come Ospiti (Guest) in Super Maths World e affrontate uno degli argomenti Free (gratuiti).

image

Esplorare i pianeti dei Numeri, delle Forme o dell’Algebra e sfidate gli agguerriti avversari a colpi di risposte esatte.

 

image

In basso a sinistra trovate il link ad un altro universo: Super Science World, il mondo della Scienza con quesiti di Fisica, Biologia o Chimica.

imagePer navigare in questo mondo è meglio conoscere un poco di inglese, anche se le immagini colorate sono di grande aiuto.

image

Risultati prove Invalsi 2011

Da ieri, 28 luglio, sul sito www.invalsi.it sono disponibili gli esiti delle rilevazioni INVALSI compiute su un campione di oltre 40.000 studenti per ogni classe oggetto di rilevazione.

image

I primi risultati delle rilevazioni del 2011 in parte confermano quanto già emerso nelle rilevazioni precedenti, ma non mancano alcuni elementi di novità.
Più nel dettaglio, nelle prove di  italiano i ragazzi mostrano maggiore facilità nel  rispondere alle domande dei testi narrativi rispetto a quelle dei testi espositivi e argomentativi. Dall’analisi dei risultati emergono sia elementi positivi, come la corretta interpretazione da parte degli studenti di una voce di dizionario, sia aspetti negativi come l’errato utilizzo della punteggiatura e dei tempi verbali.


Nelle prove di matematica gli studenti incontrano difficoltà maggiori nei quesiti che fanno riferimento a contenuti di geometria o dell’ambito denominato relazioni e funzioni.

Nella scuola del primo ciclo si riscontra, come dato positivo, una sensibile riduzione delle omissioni alle risposte, anche nei quesiti dove esse sono in genere più frequenti, ossia le domande aperte in cui si richiede agli allievi di motivare o argomentare una risposta.
Nella scuola secondaria superiore, invece, si nota ancora una tendenza a saltare le domande a risposta aperta, contraddicendo quindi l’ipotesi di quanti ritengono che siano le domande a risposta chiusa a sfavorire gli studenti perché meno usate nella nostra scuola.
Infine, risultati positivi emergono per la scuola  del secondo ciclo, nelle risposte ai quesiti che richiedono competenze chiave sviluppate nel primo ciclo ma che  solitamente non sono riprese in modo esplicito durante il biennio superiore. 

Emergono inoltre alcune differenze significative tra ragazzi e ragazze. Migliori i primi in Matematica, le seconde in Italiano.

image

A tal proposito le tavole II.I.21a. e  II.I.21b. mostrano che i risultati migliori conseguiti a livello nazionale dalle ragazze nella prova di Italiano (+3,4%) rispetto ai coetanei di sesso maschile sono tali da rendere significativa la differenza tra i due gruppi, così come il vantaggio in matematica (+3,0%) dei ragazzi è significativo in senso propriamente statistico.