Archivi tag: Software

Giochi flash anche con android 4.4.2

L’ultima versione di Android, la 4.4.2 ha precluso la possibilità di utilizzare Flash Player.

Questo significa dire addio ai giochi Flash su smartphone e tablet?

Cover art

No! Da pochi giorni è stato rilasciato il navigatore Photon Flash Player.

Si tratta di una app gratuita, scaricabile come al solito da Google Play,  che consente di visualizzare e quindi utilizzare i contenuti creati in Adobe Flash.

In particolare i tantissimi giochi, didattici e no, presenti sul nostro e su molti altri siti.

Il vantaggio di Photon Flash Player è quello di rendere inutile l’installazione del plugin Flash Player, infatti questo browser può visualizzare giochi, video e ogni altra applicazione multimediale che né Chrome né Firefox possono riprodurre su Android.

L’unico neo è la pubblicità che può essere eliminata, come al solito, dietro versamento di una quota piuttosto consistente: 7,44 € all’anno!

Ad ogni modo, se vi accontentate di destreggiarvi tra i vari banner, potete giocare gratuitamente.

Buon divertimento!

Un ausilio per la dislessia: il Tachistoscopio

La dislessia è un disturbo che consiste nella difficoltà a leggere velocemente e ad alta voce.

Viene classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento ed è una disabilità di origine neurobiologica.

Come tutti i problemi legati all’apprendimento, è importante la diagnosi precoce al fine di evitare conseguenze di una certa gravità.

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA“.

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.

Per realizzare un percorso individualizzato può essere efficace l’utilizzo di uno strumento chiamato Tachistoscopio (dal greco tachys=rapido e skopèo=vedo).

87102_ca_object_representations_media_236_original

image

Come potete intuire dalle immagini, questo strumento è stato ideato e prodotto per la prima volta nel lontano 1904, presso il laboratorio di psicologia sperimentale fondato da Wilhelm Wundt a Lipsia.

L’obiettivo di questa macchina era quello di esporre il soggetto dell’esperimento a una serie di stimoli visivi – nelle prime esperienze di Wundt si trattava di cifre, lettere o colori – per un breve lasso di tempo, registrandone le sensazioni e le reazioni manifestate durante e dopo il test.

Nel corso degli anni tale strumento è stato modificato e perfezionato ed oggi possiamo disporre sullo schermo del nostro computer o della nostra L.I.M., di un vero e proprio Tachistoscopio oltretutto gratuito.

Il programma “Lettura Rapida”, liberamente scaricabile e distribuibile, è stato realizzato dalla maestra Ivana Sacchi, il software propone per un tempo determinato una parola o frase che poi scompare e deve essere copiata da tastiera oppure letta (in questo caso si presuppone la presenza di un adulto che guidi l’attività).

Scaricate il pacchetto compattato e apritelo in una cartella a piacere del vostro computer, lanciate con un doppio clic il file LetturaRapida.exe

Prima di iniziare potete configurare la velocità, la scelta della sequenza di parole, il grado di difficoltà, il suono di rinforzo, il tipo di carattere tipografico e altre variabili.

imageimageimage
Infine, se volete approfondire e comprendere meglio i vari aspetti della dislessia e il suo trattamento con il tachistoscopio, vi consigliamo la visione di questo filmato di circa 4 minuti.