Archivi categoria: Audio

File audio

Convertire files IVR in MP3 o MPG, gratuitamente

Siamo appassionati estimatori del grande Bob Dylan e appena visto che sul sito di Repubblica si poteva ascoltare in anteprima il suo nuovo brano "Mississippi" ci siamo chiesti come avremmo potuto memorizzarlo in formato mp3.

mississippi

Dopo alcune ricerche in rete ci siamo resi conto che la conversione non sarebbe stata molto semplice, ma non ci siamo arresi.

Occorre scaricare ed installare l’ultima versione di Real Player, la 11 (quella basic gratuita, non occorre quella Plus a pagamento)

In questo modo mentre ascoltiamo il brano vedremo comparire d’incanto la finestrella "Scarica questo clip" e allora scarichiamolo!

Il file scaricato però ha l’estensione .IVR (internet video recording), si tratta di un formato proprietario ascoltabile solo con Real Player.

 

Come ottenere un mp3 di buona qualità? Basta utilizzare lo stesso Real Player 11 basic!

Ecco come:

  • masterizzare il file .IVR su di un CD audio (menu di Real Player: masterizza/trasferisci);
  • salvare la traccia (menu di Real Player: strumenti, CD, salva brani) scegliendo il formato MP3.

Avremo così il nostro audio MP3 utilizzabile sull’iPOD o qualunque altro lettore audio.

 

Vediamo infine come utilizzare Real Player 11 per trasformare i files che contengono video filmati.

  • masterizza il filmato .IVR su CD video (attenzione: CD e non DVD, meglio ancora se CD RW cioè riscrivibile);
  • nel disco appena masterizzato apri la cartella MPEGAV, vi troverete un file con estensione .DAT;
  • modificate l’estensione del file da .DAT a .MPG e voilà il file ottenuto potrà essere persino inviato a YouTube!

 

LibriVox, liberazione acustica dei libri di pubblico dominio

librivox

Questo ambizioso progetto si propone di mettere a disposizione il maggior numero possibile di libri, o meglio, di audiolibri, che non siano coperti dai diritti d’autore, i cosiddetti libri di pubblico dominio.

Il lavoro di lettura è svolto da volontari, anche voi potete contribuire leggendo il vostro libro preferito (ricordate che sia di pubblico dominio).

La pagina iniziale è, come spesso capita, in inglese, ma sulla destra ci sono 9 bandierine, tra le quali anche il nostro tricolore. Finalmente un sito che si preoccupa di tradurre i suoi contenuti.

Il catalogo è già piuttosto ricco, io ad esempio ho provato ad ascoltare le favole di La Fontaine, lette in francese.

[podcast]http://www.archive.org/download/fables_lafontaine_01_librivox/fables_01_02_lafontaine_64kb.mp3[/podcast]