Archivi categoria: Matematica

Generatore di tabelle di verità

“Beauty is truth, truth beauty,”—that is all
Ye know on Earth, and all ye need to know.
John Keats, Ode On A Grecian Urn, 1819

“Beauty is truth, truth beauty,”—that is all
Ye know on Earth, and all ye need to know.
John Keats, Ode On A Grecian Urn, 1819

“Bellezza è verità, verità bellezza,” – questo solo
Sulla Terra sapete, ed è quanto basta.

John Keats, Ode Su Una Urna Greca, 1819



truth

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera:

Le tabelle della verità sono tabelle matematiche usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Utilizzate come principale rappresentazione di una funzione booleana, le espressioni possono essere costrutti formati da più espressioni, in cui all’inizio compare una premessa, ed alla fine una conclusione. La tabella di verità elenca sulle caselle delle righe corrispondenti alle colonne delle variabili della funzione tutte le possibili combinazioni di valori che possono assumere le variabili booleane ed il risultato della funzione nelle caselle delle righe corrispondenti all’ultima colonna a destra, per tale combinazione di valori.

Abbiamo trovato online uno strumento che compila automaticamente la tabella di verità di una data proposizione logica. Inseriamo i dati nella casella Boolean expression e clicchiamo su Generate Truth Table.

Boolean


Purtroppo la nostra tastiera italiana non comprende tutti i simboli necessari a scrivere correttamente le frasi logiche.

Per inserire la tilde “~” ad esempio, bisogna utilizzare il tastierino numerico e digitare il codice 126 tenendo premuto il tasto “alt”.

tilde

Mediateca Digitale Italiana, sezione matematica

logo

Nel settembre del 2008 avevamo già parlato di Medita, siamo ritornati a visitarlo e l’offerta di audiovisivi è aumentata da 2.500 a quasi 4.000 !

La Mediateca Digitale Italiana è rivolta a tutti gli studenti e docenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, che potranno usufruire dei materiali messi liberamente a disposizione per una didattica di tipo interattivo e laboratoriale. E’ possibile accedervi registrandosi mediante un apposito form di registrazione e si può usufruire di quasi 4000 materiali audiovisivi. E’ inoltre possibile effettuare la ricerca dei materiali per ordine scolastico, per materia e per parola chiave.

In merito alla sezione dedicata alla Matematica, è possibile effettuare la ricerca scegliendo le seguenti voci:

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali —-> Matematica e geometria

Le categorie di video disponibili riguardano:

  • aritmetica e teoria dei numeri;
  • algebra;
  • geometria e trigonometria;
  • topologia;
  • analisi e calcolo;
  • teoria del caos e della complessità, frattali;
  • combinatoria e probabilità;
  • storia della matematica;
  • didattica della matematica.