Perché è importante imparare? Le competenze che servono nella vita!
La lettura, i numeri e la capacità di risolvere problemi sono fondamentali per affrontare il mondo di oggi. Sono competenze che ci aiutano non solo a scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni, al lavoro e nelle decisioni importanti. L’indagine OCSE sulle competenze degli adulti, svolta anche in Italia, ha scoperto quanto gli adulti siano preparati in questi ambiti e quali sfide dobbiamo ancora affrontare.
Questa indagine fa parte di uno studio internazionale condotto dall’OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che si occupa di promuovere politiche per migliorare il benessere economico e sociale nel mondo. Il rapporto completo si intitola “Indagine sulle Competenze degli Adulti 2023, Nota Paese: Italia” (© OECD 2024).

Come se la cavano gli italiani?
Gli adulti italiani sono stati valutati in tre aree principali:
- Lettura (literacy): comprendere testi e usare le informazioni in modo utile.
- Numeri (numeracy): lavorare con numeri, grafici e calcoli.
- Risoluzione di problemi (adaptive problem solving): trovare soluzioni a situazioni nuove o complesse.
I risultati mostrano che molte persone hanno difficoltà in queste aree. Ad esempio:
- Il 35% degli adulti italiani riesce a fare solo calcoli semplici o a leggere testi molto brevi e facili.
- Solo il 5-6% degli adulti ha ottenuto punteggi alti, dimostrando grandi capacità.
Perché è importante sapere leggere e fare calcoli?
Essere bravi con la lettura e i numeri non significa solo andare bene a scuola! Significa:
- Saper leggere le istruzioni per montare un mobile o capire come funziona un’app.
- Calcolare quanto costa qualcosa con uno sconto o dividere una spesa tra amici.
- Prendere decisioni più consapevoli, come confrontare offerte per risparmiare.
I giovani e gli adulti: chi è più bravo?
I giovani tra i 16 e i 24 anni ottengono risultati migliori rispetto agli adulti più anziani. Questo è normale, perché i ragazzi studiano di più e usano ogni giorno strumenti moderni come computer e smartphone. Tuttavia, anche molti giovani non raggiungono livelli di competenza elevati. Questo dimostra che c’è sempre spazio per migliorare!
Come migliorare? Alcuni consigli
- Leggere di più: Leggere libri, articoli o anche fumetti aiuta a migliorare la comprensione dei testi.
- Esercitarsi con i numeri: Giochi come Sudoku, quiz matematici o anche contare i punti in un gioco da tavolo sono ottimi allenamenti.
- Provare a risolvere problemi: Cercare di trovare soluzioni da soli, magari cucinando seguendo una ricetta o pianificando un viaggio immaginario, aiuta a sviluppare il pensiero logico.
La matematica e la lettura ti aiutano nella vita!
Le persone con buone competenze trovano più facilmente lavoro, guadagnano di più e sono anche più soddisfatte della loro vita. Ad esempio, chi è bravo con i numeri può fare lavori interessanti come l’ingegnere, il programmatore o il contabile. Ma anche chi ama leggere può fare l’insegnante, il giornalista o lavorare in una biblioteca.
Non dimenticare: imparare è come allenare un muscolo. Più lo usi, più diventa forte!
Fonte: Indagine sulle Competenze degli Adulti 2023, Nota Paese: Italia (© OECD 2024).
L’OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) è un’organizzazione internazionale che raccoglie 38 paesi membri. Il suo obiettivo è migliorare il benessere economico e sociale delle persone attraverso studi, analisi e politiche che promuovano la crescita e l’equità.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...