Verifichiamo la somma degli angoli interni di alcuni poligoni
Con questo applet (visibile solo se hai installato Java) controlleremo la somma degli angoli interni di triangoli, quadrilateri e altri poligoni usando rotazioni di 180° attorno al punto medio di un lato.
Istruzioni
- Scegli una forma, ad esempio inizia con il triangolo, ricorda che puoi cambiare la forma trascinando con il mouse i vertici colorati.
- Clicca nel punto medio di un lato.
- Ripeti cliccando nei punti medi degli altri due lati.
- Cosa puoi dire riguardo alla somma dei tre angoli 1, 2 e 3 ?
- Cosa accade se provi a modificare la forma del triangolo spostando i vertici con il mouse?
Adesso prova con un altro poligono scegliendo dal menu’ a discesa. Cosa puoi dire riguardo alla somma degli angoli interni? |
2006 Applet written by S. Keller, Department of Mathematics, Michigan State University |
2006 Connected Mathematics Project, Michigan State University |
In un unico pacchetto troverete:
JCloze: crea esercizi di riempimento, i ragazzi devono inserire le parole o le frasi mancanti scegliendole da un menu’ a discesa
JQuiz: crea classiche domande a risposta multipla, bisogna scegliere quelle corrette
JMatch: esercizi di abbinamento, bisogna associare un termine o un concetto della colonna a sinistra con uno della colonna a destra
JMix: esercizio di riordinamento, si devono riordinare le parole per formare una frase di senso compiuto
JCross: per creare un cruciverba degno della Settimana Enigmistica
The Masher è uno “schiacciapatate”, nel senso che permette di aggregare i vari esercizi in un unica pagina da pubblicare, il suo uso è opzionale.
Una caratteristica comune a tutti e 5 i programmi è la possibilità di inviare i risultati dell’esercizio all’indirizzo del docente che li ha preparati, in questo modo è possibile controllare i progressi degli studenti e archiviare le relative statistiche.
Da evidenziare infine come l’ultima versione, uscita lo scorso maggio 2008, permetta il salvataggio di pacchetti compatibili con lo standard SCORM, quello adottato dalla diffusa piattaforma Moodle.
Provate personalmente alcuni test creati con Hot Potatoes.