Archivi categoria: Siti

Siti interessanti

ChatGPT sbaglia ma impara?

In questi giorni siamo in tanti a giocare con l’Intelligenza Artificiale che ci è messa a disposizione dal sito Chat GPT.

Abbiamo voluto vedere se fosse capace di risolvere un semplice problema di geometria solida.

La risposta è sbagliata! Però subito dopo si scusa e sembra aver capito come fare.

Risultati immagini per apotema di una piramide a base quadrata

Io: Vediamo se sai risolvere bene questo problema. Trova l’altezza di una piramide che ha la base quadrata. Sapendo che l’apotema misura 10 centimetri e il perimetro di base misura 48 centimetri.

ChatGPT: Per risolvere il problema e trovare l’altezza di una piramide a base quadrata conoscendo l’apotema e il perimetro della base possiamo utilizzare la seguente formula: Altezza = Apotema * (2 * (Perimetro della base) / (4 * lato della base)

In questo caso, sappiamo che l’apotema della piramide è 10 cm e il perimetro della base è 48 cm. Il lato della base è (perimetro base / 4) = 48/4 = 12.

Quindi, possiamo utilizzare la formula per calcolare l’altezza: Altezza = 10 * (2 * (48) / (4 * 12)) = 10 * (212) = 1024 = 240 cm

Quindi l’altezza di questa piramide a base quadrata con un apotema : di 10 cm e un perimetro di base di 48 cm è 240 cm.

Io: Hai sbagliato! L’altezza della piramide si trova con il teorema di Pitagora usando questa formula √(apotema^2 – (lato di base/2)^2)

ChatGPT: Mi dispiace, hai ragione. Ho commesso un errore nell’applicazione della formula per calcolare l’altezza della piramide. L’altezza della piramide si può trovare utilizzando il teorema di Pitagora con la formula √(apotema^2 – (lato di base/2)^2).

In questo caso, sappiamo che l’apotema della piramide è 10 cm e il perimetro della base è 48 cm. Il lato della base è (perimetro base / 4) = 48/4 = 12.

Quindi, possiamo utilizzare la formula corretta per calcolare l’altezza: Altezza = √(apotema^2 – (lato di base/2)^2) = √(10^2 – (12/2)^2) = √(100 – 36) = √64 = 8

L’altezza di questa piramide a base quadrata con un apotema di 10 cm e un perimetro di base di 48 cm è 8 cm. Mi dispiace ancora per gli errori nella mia risposta precedente.

Modelli molecolari tridimensionali interattivi

Diciamo la verità, la chimica non è mai stata la mia passione.

Forse se avessi potuto manipolare i modelli delle molecole come in questo video l’avrei apprezzata di più.


Un modello tridimensionale che possa ruotare comandato dal mouse può stupire i propri studenti.

Un sito gratuito offre un’ampia biblioteca di modelli già pronti, creati utilizzando il software Jmol.

Provate anche voi a visualizzare da ogni lato la molecola del glucosio.


glucosio3d

Le palline seguono una convenzione riguardo ai colori:

grigio=carbonio

bianco=idrogeno

rosso=ossigeno

p.s. obbligatorio l’uso di Java.

Biomodel-3: Molecular Models for Secondary School