Archivi categoria: Siti

Siti interessanti

Dudamath, ambiente di apprendimento interattivo

Abbiamo scoperto e sperimentato un ambiente interattivo per l’apprendimento della matematica e della geometria che ci sembra semplicemente geniale.

duda

Concetti come frazioni, ordine delle operazioni, equazioni, potenze e moltissimi altri sono visualizzati con animazioni grafiche estremamente intuitive.

Ogni finestra interattiva è accompagnata da un filmato di esempio che illustra chiaramente come utilizzare questi strumenti.

Guardate questo filmato e rimarrete meravigliati da come vengono illustrate e affrontate spiegazioni che spesso risultano difficili da comprendere. Noi ne siamo rimasti letteralmente folgorati!

 

Il sito di cui parliamo si chiama Dudamath e vi consigliamo di esplorarlo e proporlo ai vostri studenti.

Chiudiamo con le parole di presentazione dell’autore:

Ciao, sono Ethan

Mi piace imparare costruendo e rompendo le cose con software e altro.

Sono stato morso dal bug dell’insegnamento alcuni anni fa, come volontario in una scuola superiore del centro città, e un giorno mi è cresciuto dentro il sogno di diventare un insegnante. Ad un certo punto ho capito che non è mai troppo presto per seguire i tuoi sogni e diventare un vero insegnante di scuola media e superiore. Essere un insegnante, proprio come essere un genitore, si è rivelato essere una delle cose più difficili, ma più gratificanti e appaganti che abbia mai fatto.

Come insegnante ho continuato a sperimentare e giocare con diversi strumenti e tecnologie. Ho gradualmente sviluppato i miei strumenti per comunicare le idee con i miei studenti e per farli giocare e sperimentare. Lungo la strada ho avuto innumerevoli fallimenti e ho fatto del mio meglio per affrontarli nel modo in cui mi aspettavo che i miei studenti affrontassero i loro. Nel frattempo ho continuato a sviluppare e utilizzare la tecnologia. La mia visione per quanto riguarda il ruolo che la tecnologia può e deve svolgere per l’apprendimento di matematica si è evoluta, come parte del più ampio processo di venire con la mia risposta alla domanda di che cosa è la matematica e perché dovrebbe essere insegnata a scuola.

Quando il mio toolbox è cresciuto e maturato, ho deciso di fare un salto di fede e concentrarmi sul trasformarlo in un prodotto utilizzabile da altri insegnanti e studenti. Questo sito è interamente dedicato all’apprendimento. Proprio come l’apprendimento non è mai finito, così questa struttura continua ad evolversi.

Se stai leggendo questo, probabilmente stai insegnando o imparando la matematica (che in realtà è la stessa cosa). Ciò significa che DUDAMATH è qui solo per te. Siete invitati a condividere la vostra esperienza e contribuire a rendere DUDAMATH migliore.

Eduscopio: scegliere il proprio futuro accademico

In questo periodo dell’anno sono molte le iniziative volte ad orientare gli studenti nelle loro scelte.

Il portale Eduscopio offre gratuitamente a famiglie e studenti informazioni utili a comparare la qualità degli istituti superiori presenti in una determinata area geografica.

I dati sono aggiornati al 2017 e confrontano oltre 6.000 scuole superiori grazie all’analisi degli esiti universitari e lavorativi di oltre 1.000.000 studenti che si sono diplomati negli anni scolastici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

image

Si inizia indicando nome e profilo, scegliendo tra Studente, Genitore, Docente o Altro.

image

Se ad esempio sono uno studente delle medie potrò trovare informazioni sugli Istituti superiori della mia zona.

image

grazie ad un accurato elenco delle loro caratteristiche

image

Le Scuole vengono classificate sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola.
All’università è importante non solo superare gli esami nei tempi previsti, ma anche farlo bene, cioè con buoni voti.

L’indice FGA mette insieme le due cose, dando lo stesso peso alla media dei voti e alla percentuale di esami superati (50-50).

 

Se invece cerco un percorso che mi aiuti ad entrare nel mondo del lavoro, potrò trovare le risposte alle domande del tipo:
Se frequentassi questa scuola

troverei lavoro?
farei il mestiere per il quale mi sono preparato?

Potrò chiarirmi le idee guardando cos’è successo agli studenti che hanno frequentato gli istituti tecnici e professionali del tuo territorio prima di te!

image

Anche in questo caso l’elenco fornirà indicazioni relative a:

  • la percentuale di ragazzi/e che lavorano entro due anni dal diploma
  • la coerenza del lavoro trovato con gli studi compiuti