Archivi categoria: Software

Recensioni di software, in genere didattici e gratuiti, ma non solo

MathStudio, calcolatore online avanzato e gratuito

Molti studenti e docenti delle scuole superiori utilizzano o hanno utilizzato software in grado di risolvere calcoli complessi come gli integrali, i limiti, le serie o le derivate.

Derive è uno dei più famosi e longevi. Purtroppo la sua ultima versione (6.1) risale al 2004 e 12 anni in ambito informatico sono veramente moltissimi.

Infatti pare proprio che Derive non riesca a girare sull’ultima versione di Windows, la 10.

In questi ultimi giorni è stato lanciato un ottimo strumento con caratteristiche molto interessanti, non ultima la sua gratuità.

image

Math Studio non si può definire esattamente un programma, in quanto è utilizzabile solo online. Siamo sicuri che, in un mondo sempre connesso, il calcolo computazionale nella nuvola sarà sempre più diffuso.

Vediamo in breve le sue principali caratteristiche.

  • Operazioni aritmetiche elementari
  • Operazioni algebriche come fattorizzazione e sviluppo di polinomi
  • Calcolo di matrici
  • Soluzione di equazioni algebriche
  • Derivate
  • Integrali
  • Limiti
  • Analisi di Fourier
  • Domande in linguaggio naturale (in inglese) come: @(How many seconds are in 30 minutes?)

e soprattutto Math Studio è in grado di disegnare bellissime curve tridimensionali come la seguente:

onda

che si ottiene utilizzando questa linea di comando: Plot3D(sin(T-sqrt(x^2+y^2)), colors=[red, yellow], lines=0)

Math Studio è utilizzabile gratuitamente con Firefox o Chrome.

Esistono anche le app per iOS e Android, ma sono a pagamento.

Risorse per l’apprendimento selezionate e catalogate

Il portale Learning Resource Exchange (LRE), gestito da European Schoolnet (EUN), è un servizio che permette alle scuole di trovare contenuti didattici provenienti da diversi paesi e fornitori.

image

È stato sviluppato al fine di offrire ai Ministeri dell’Istruzione accesso a una rete di archivi di contenuti educativi e ai relativi strumenti che permettono di scambiare più facilmente risorse didattiche di buona qualità che “viaggiano bene” (travel well) e che possono essere usate dagli insegnanti in paesi diversi.

L’evoluzione di LRE è stata sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione europei e da numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea quali ASPECT, CELEBRATE, CALIBRATE e MELT.

Il servizio viene ora portato avanti in progetti come eQNet e con il supporto dei partner LRE.

Tutti possono esplorare i contenuti della federazione LRE di archivi e gli insegnanti registrati possono anche usare gli strumenti di social tagging, valutare i contenuti LRE, salvare le risorse preferite e condividere i collegamenti a queste risorse con amici e colleghi.

Ulteriori risorse fornite da nuovi partner sono regolarmente inserite nel portale LRE e la quantità di contenuti accessibili alle scuole sta crescendo rapidamente.

Il portale è tradotto nelle principali lingue della Comunità Europea, compreso l’Italiano.