Archivi categoria: tutorial

Simulatore prova ammissione scienze formazione 2013

Per l’anno accademico 2013/2014, l’ammissione degli studenti ai corsi di laurea magistrale di cui all’articolo 3, comma 2, lettera a) del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n.249, avviene previo superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al presente decreto.

simulatore

Il prossimo 17 settembre 2013, gli studenti dovranno una prova che verte su ottanta (80) quesiti formulati con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti:

a. competenza linguistica e ragionamento logico
b. cultura letteraria, storico-sociale e geografica
c. cultura matematico-scientifica

biblioteche,compiti,compiti a casa,fotografie,istruzione,letture,libri,libri di testo,pile,ricerca,scaffali,scaffali per libri,segnalibri,studi,studiare

I quesiti sono così ripartiti: quaranta (40) di competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica.

La prova ha la durata di due ore e mezzo.

Oggi pubblichiamo un Simulatore con 80 domande.

Se volete ricevere la correzione automatica dovrete inserire anche la vostra email.

Buon lavoro! (tempo max 150 minuti)

Test a pagina intera

Come correggere automaticamente un modulo Google

Come sapete Google Drive permette di creare Quiz e Test da proporre online ai vostri studenti.

image

Oggi vedremo come un geniale script permetta di correggere e dare il voto in modo automatico ai test raccolti in Google Drive.

Prendiamo come esempio questa semplice batteria di domande relative alla divisibilità.

(fra l’altro potete liberamente utilizzarla per testare le conoscenze dei vostri alunni)

Una volta inviate le risposte, Google Drive crea automaticamente un foglio di calcolo come questo (le email sono oscurate di proposito):

f1

Scegliamo “Componenti aggiuntivi” per caricare lo script “Flubaroo”:

 

Una volta trovato lo script, clicchiamo su “GRATIS”:

f2

Lo script ci chiederà l’autorizzazione ad accedere ad alcune funzioni del nostro Google Drive, concediamole senza problemi.

A questo punto il nostro foglio risposte contiene una nuova voce: “Grade Assignment”, vale a dire: “Assegna i voti” !

f3

Ci sono solo due passaggi per automatizzare la procedura. Nel primo dovrete indicare quali risposte non vanno valutate (ad esempio la riga con il nome dell’alunno e la sua email). Inoltre è possibile assegnare un peso maggiore alle domande più difficili.

f4

Cliccate “Continue” per passare al secondo e ultimo passaggio dove dovrete indicare l’utente che ha inserito le risposte esatte (si presume che se avete creato il modulo sappiate anche le risposte!).

f5

Dopo aver cliccato su “Continue” avrete la correzione e valutazione automatica di tutti i risultati!

Nell’esempio qui sotto vediamo che Lucio ha commesso un solo errore, evidenziato in arancione:

image

Infine con un solo clic possiamo inviare i risultati a tutti gli studenti che hanno inserito la loro email:

f6

f7

Che riceveranno nella loro casella postale anche le risposte corrette:

image

image