Prisma retto problema risolto N°175

Problema che potrebbe capitare alla prova scritta di matematica per la Terza Media.

fig1

Disegniamo il trapezio isoscele per capire come calcolarne l’altezza.

fig2

L’altezza del trapezio DE è uguale ai segmenti AE e DE perché il triangolo ADE è rettangolo e anche isoscele avendo gli angoli α e β entrambi di 45°. Inoltre AE = FB perché il trapezio è isoscele e misurano (AB – DC) : 2 = (10 – 8) : 2 = 1 cm

Quindi l’altezza del trapezio misura 1 cm.

Per trovare la superficie totale di questo prisma dobbiamo sommare le aree delle due basi trapezoidali all’area laterale.

fig3

 

clip_image002

 

L’area laterale del prisma si ottiene moltiplicando il perimetro del trapezio per l’altezza del prisma:

Per calcolare il perimetro del trapezio isoscele troviamo il lato obliquo con Pitagora:

 

clip_image002[10]

 

Perimetro = AB+BC+CD+DA=10+1,4142+8+1,4142=20,8284 cm

Area laterale = perimetro x altezza del prisma = 20,8284 x 6 = 124,9704 cm2

Area totale = area delle due basi + area laterale = 9 + 9+ 124,9704 = 142,9704 cm2

Test d’ingresso di Italiano per Stranieri

Un Test di 80 domande per verificare il tuo livello di conoscenza della Lingua Italiana.

Prenditi almeno una mezz’ora per rispondere con calma a tutte le domande.

(Nel caso tu fossi di premura abbiamo anche previsto un formato da 20 o 40 domande scelte a caso tra tutte.)

Se vuoi che la Valutazione Finale abbia valore ti consigliamo di scegliere il test completo da 80 quesiti.

italia

VALUTAZIONE
Questo test ti permette di valutare la conoscenza lessicale e grammaticale dell’italiano e, in relazione a questi parametri, ti aiuta a individuare in maniera indicativa il tuo livello di competenza linguistica in Italiano secondo le indicazioni del QCER.
Da  0 a 20 risposte corrette > A1
Da 20 a 40 risposte corrette > A2
Da 40 a 60 risposte corrette > B1
Da 60 a 80 risposte corrette > B2