Proiezioni Ortogonali illustrate con una animazione

Le Proiezioni Ortogonali vengono utilizzate per rappresentare sul piano un oggetto tridimensionale.

Dobbiamo immaginare di osservare il solido da 6 punti di vista: alto, basso, fronte, retro, fianco destro e fianco sinistro.

 

 

image

Nel Metodo Europeo immaginiamo l’oggetto all’interno di una scatola e l’osservatore vede le ombre proiettate sulla parete opposta:

La scatola viene poi aperta in questo modo:

In quello Americano invece si suppone di vedere l’oggetto sospeso dentro ad una scatola di vetro e ogni faccia è disegnata sul vetro più vicino al nostro occhio:

Infine le 6 proiezioni si aprono così:

Per comprendere meglio come vengono generate le 6 facce a due dimensioni utilizziamo questa animazione interattiva composta da due pagine:


Muoviamo il mouse sopra alle diverse proiezioni e clicchiamo per animare la costruzione geometrica delle Proiezioni Ortogonali.

Gioca e riconosci i poligoni

Poligono o Non Poligono? Questo è il dilemma.

Risolvetelo con questo gioco manipolativo che richiede anche una certa velocità di decisione in quanto ti è concesso soltanto un minuto e mezzo.

poli

Definizione

Un Poligono è una figura chiusa formata da segmenti che non si incrociano, più formalmente: “Figura geometrica corrispondente alla porzione di piano limitata da una linea spezzata chiusa non intrecciata.”

Esempi di poligoni:

triangle trapezoid rhombus octagon

Le seguenti figure non sono poligoni perché non sono formate da segmenti:

circle

Le seguenti figure non sono poligoni perché non sono chiuse:

La seguente figura non è un poligono perché i suoi lati si incrociano:

Ed ecco il gioco, per raggiungere un punteggio superiore a 200 dovrai essere molto rapido!

Buon Divertimento!