Disegnare foglie con equazioni parametriche

ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 12 Gennaio 2017 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.

Sfogliando un blog ospitato dalla rivista Scientific American siamo rimasti colpiti da un articolo che descrive come disegnare modelli naturali utilizzando formule matematiche.

In particolare l’autore, un matematico iraniano di nome Hamid Naderi Yeganeh, si sofferma sulle forme geometriche di alcune foglie spiegando come fosse arrivato a determinare le equazioni parametriche che ne approssimavano le forme.

Incuriositi da come queste astruse formule, ricche di funzioni trigonometriche, potessero tracciare le sinuose curve create dalla natura, abbiamo voluto provare ad inserirle in un programma, online e gratuito, che avevamo già segnalato: Desmos.

Ed ecco come l’equazione parametrica:

diventa:

 

Qui sotto potete interagire con la formula tracciata online da Desmos:

Autore: Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Exit mobile version
%%footer%%