Archivio mensile:Febbraio 2023

Individua la frazione, velocemente!

Gareggia con i tuoi compagni per padroneggiare il concetto di frazione.

Una griglia si colora progressivamente, blocca il processo al momento giusto.

frazioni

Semplice, ma bisogna ragionare velocemente.

Scegli tu quante frazioni vuoi individuare e rendi il gioco più difficile riducendo i minuti a disposizione.


Cosa sono i poligoni?

Un poligono in geometria è una forma bidimensionale, cioè a due dimensioni e che si trova su un piano, definita da una linea spezzata chiusa che circonda uno spazio interno. La linea spezzata è formata da segmenti, chiamati lati, che si incontrano in punti chiamati vertici. Il termine “poligono” deriva dalle parole greche che significano “molti” e “angolo“, a causa del fatto che un poligono è formato da molteplici angoli.

Poligono equilatero - Wikipedia

Ad esempio questi sopra sono tutti poligoni formati da 6 lati e aventi 6 vertici. Possiamo chiamarli esagoni anche se l’unico regolare è il quarto colorato di celeste.

poligono

Gli elementi principali che formano un poligono sono:

  1. Lati: sono i segmenti che formano la linea spezzata chiusa che delimita il poligono. Ogni poligono ha almeno tre lati.
  2. Vertici: sono i punti in cui i lati del poligono si incontrano.
  3. Angoli: ogni vertice del poligono forma due angoli, uno interno e uno esterno. La somma degli angoli interni di un poligono è sempre costante, ed è data dalla formula (n-2) x 180°, dove n rappresenta il numero di lati del poligono. (ad esempio il nostro esagono avrà come somma degli angoli interni (6 – 2) x 180° = 720°)

Se volete cimentarvi con un questionario relativo ai poligoni cliccate qui.