Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Atterra nel punto esatto

La retta graduata è uno strumento utile per capire la posizione di un numero e lavorare meglio con i calcoli. Anche se sembra una linea semplice, è un modo visivo per rappresentare i numeri e imparare a leggere il loro valore.

Cos’è una retta graduata?

La retta graduata è una linea con dei numeri disposti in ordine crescente. Quando consideriamo solo i numeri positivi, partiamo da 0 (a sinistra) e ci spostiamo verso destra fino a numeri più grandi, come 100, 500 o addirittura 1000. Ogni numero ha una posizione ben precisa e distanze regolari dagli altri.

retta-numerata

Passaggi per trovare il valore di un numero positivo
  1. Individua lo 0: È il punto di partenza della retta graduata. Da lì, ci si sposta verso destra.
  2. Guarda la scala: La scala indica quanto vale ogni spazio tra un numero e il successivo. Per esempio, una retta graduata può avere numeri ogni 10, 50, 100, ecc.
  3. Trova il numero: Parti da 0 e segui la direzione della linea, contando gli spazi secondo la scala.
  4. Fermati nel punto giusto: Quando raggiungi il numero desiderato, sei arrivato alla sua posizione sulla retta.
Un esempio

Immagina di voler trovare il numero 350 su una retta graduata che segna i numeri ogni 50 unità. Ecco come fare:

  • Parti da 0.
  • Conta gli spazi: 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350.
  • Dopo 7 spazi (ognuno di 50 unità), sei arrivato a 350.

Se invece la scala fosse ogni 100 unità, sarebbe ancora più semplice:

  • Parti da 0.
  • Conta: 100, 200, 300 e ti sposti di un altro mezzo spazio per raggiungere 350.
Perché è importante?

La retta graduata ti aiuta a capire dove si trovano i numeri e come sono distribuiti, specialmente quando devi confrontarli. Sapere leggere una retta graduata è fondamentale anche per capire concetti più complessi, come le misurazioni e i grafici.

Ora prova! Guida il paracadutista nel suo atterraggio. Vedrai quanto è facile!

parape

Clicca su “Sauter” per guidare il paracadutista nella sua discesa.

 

Calcola la densità

La densità (o peso specifico) di un materiale è il rapporto tra la sua massa (Kg) e il suo volume (dm3 o litri).

Per capire come si calcola possiamo utilizzare questo strumento interattivo che ci permette di calcolare il peso (con una bilancia) e il volume (immergendo il solido in acqua).

Ad esempio nella figura qui sotto il solido A pesa 21,6 Kg mentre il solido B (totalmente immerso nella vasca di 100 litri d’acqua) ha un volume di 10 litri (110 – 100 = 10).

densità

Seguiamo prima il video che illustra i vari passaggi e poi manipoliamo i cubi calcolandone il peso specifico (o densità). La tabella ci dirà di quale materiale si tratta.

Ed ecco infine lo strumento che ti permetto di sperimentare e misurare peso, volume e densità. Cliccate sul pulsante a destra: “Mistero