Archivi categoria: Come fare per

Semplici guide

La prova del nove

Ciao ragazzi! Oggi parliamo della prova del nove, un trucco antico e utile che ci aiuta a verificare se i nostri calcoli con le operazioni (come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) sono corretti. Questo metodo è semplice da applicare e può essere usato come verifica rapida, anche se non ci dà sempre una certezza assoluta.

prova del nove

Cos’è la prova del nove?

La prova del nove si basa sulle proprietà dei resti quando si divide un numero per 9. In pratica, il trucco consiste nel ridurre un numero alla sua radice numerica, cioè la somma delle sue cifre, e vedere se questa somma dà lo stesso risultato per il calcolo e il suo risultato finale.

Come funziona?

Facciamo un esempio con un’addizione:

Supponiamo di voler sommare 274 + 358.

1. Riduciamo i numeri alla radice numerica:
– 274 → sommo le cifre 2 + 7 + 4 = 13, e poi sommo ancora 1 + 3 = 4.
– 358 → sommo le cifre 3 + 5 + 8 = 16, e poi 1 + 6 = 7.

2. Ora sommiamo i risultati: 4 + 7 = 11, che ridotto diventa 1 + 1 = 2.

3. Sommiamo direttamente i numeri originali: 274 + 358 = 632.

4. Riduciamo 632: sommo le cifre 6 + 3 + 2 = 11, e poi 1 + 1 = 2.

Visto? Il risultato finale è lo stesso (2), quindi possiamo essere piuttosto sicuri che il calcolo sia corretto.

Un altro esempio: la moltiplicazione

Ora vediamo una moltiplicazione: 23 × 45.

1. Riduciamo i numeri:
– 23 → 2 + 3 = 5.
– 45 → 4 + 5 = 9.

2. Moltiplichiamo i risultati ridotti: 5 × 9 = 45, e riduciamo ancora 4 + 5 = 9.

3. Moltiplichiamo direttamente i numeri originali: 23 × 45 = 1035.

4. Riduciamo 1035: 1 + 0 + 3 + 5 = 9.

Anche qui, il risultato coincide (9), quindi possiamo essere tranquilli!

Attenzione!

La prova del nove non è infallibile: non rileva tutti gli errori, ma può comunque essere un aiuto prezioso per un controllo veloce.

Applicazioni nella vita quotidiana

La prova del nove è utile per chi vuole fare controlli rapidi su conti e calcoli, come verificare una lista della spesa o controllare velocemente il resto ricevuto.

Provatela nei vostri calcoli e vedrete che è un trucco utile e divertente!

L’intelligenza artificiale sa risolvere problemi di geometria?

Oggi proviamo a chiedere a ChatGPT la soluzione di questo problema, preso fra i tanti risolti nel nostro sito.

In una semicirconferenza avente il raggio di 20 cm è inscritto un trapezio isoscele. Il lato obliquo del trapezio misura 24 cm e la base minore è 7/25 della maggiore.
Calcola la misura della diagonale e l’area del trapezio
.

Questa è la soluzione in pochi passaggi che trovate sul nostro sito:

 

Già dal primo passaggio ci rendiamo conto che ChatGPT non ha capito la situazione:

no

Infatti il trapezio isoscele non è alto come il raggio della semicirconferenza!

Se glielo facciamo notare lui ci risponde così:

Hai assolutamente ragione! Ho commesso un errore nella spiegazione, grazie per averlo fatto notare.

Quando un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza, l’altezza non coincide automaticamente con il raggio. Quello che possiamo dire è che i vertici del trapezio si trovano sulla semicirconferenza, ma l’altezza dovrà essere calcolata separatamente.

Quindi, per adesso, gli studenti non possono ancora fare affidamento all’IA ma devono ragionare basandosi sulle figure costruite in base ai dati di partenza.