Archivi categoria: Geografia

Sistema solare, eliocentrico e geocentrico

Un interattivo che mostra il nostro Sistema Sistema solarere nella versione eliocentrica  (Copernicana) e in quella geocentrica (aristotelico-tolemaico o di Tÿcho Brahe).

Le opzioni permettono di visualizzare le fasi lunari, le zone dello zodiaco, la posizione relativa ad una data specifica.

In basso a destra è possibile scegliere tra sistema eliocentrico (Copernican) o geocentrico (Tychonian).

Mancano le etichette che indicano il nome dei pianeti, starà a voi individuarli in base alla loro posizione rispetto al sole.

Seguite il filmato YouTube che vi illustra come utilizzare questo strumento interattivo.

Sistema solare, planetario. Visione eliocentrica e geocentrica

Ed ecco il planetario mobile


Interagisci con le leggi di Keplero

Ecco come visualizzare la seconda legge di Keplero o Legge delle Aree, quella che asserisce: « Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali. »

image

Questa immagine è ottenuta utilizzando uno strumento realizzato da un gruppo di lavoro dell’Università del Nebraska che ci permette di interagire con le orbite di uno dei pianeti del nostro sistema solare.

Possiamo regolare l’ampiezza e l’eccentricità dell’orbita a nostro piacere, modificare la velocità di rivoluzione che ovviamente è accelerata in quanto quella reale impiegherebbe anni a percorrere un’orbita.

Il filmato illustra come utilizzare il simulatore che troverete online poco sotto.

Simulatore Orbitale