Archivi categoria: Geometria

Sviluppo e caratteristiche dei prismi

Un prisma è un poliedro con due facce congruenti.

Nella scuola media solitamente si studiano quelli con basi formate da poligoni regolari: triangoli, quadrati, pentagoni e così via.

prismi

Possiamo interagire con il solido colorato di rosso muovendolo con il mouse.

Se ci posizioniamo sopra i pulsanti verdi verranno evidenziate le facce, gli spigoli e i vertici dei quattro prismi.

Sulla destra un’animazione illustra lo sviluppo sul piano di questi solidi, utile per capire come costruirli utilizzando del cartoncino.

Una volta comprese le definizioni riguardanti questi poliedri, vi consigliamo di mettervi alla prova con un semplice test che trovate qui.


Sviluppo e caratteristiche delle piramidi

Nel corso del terzo anno di scuola media si studiano le piramidi a base regolare.

Si inizia imparando la terminologia che le descrive. Poi è utile costruirne una usando forbici e cartoncino.

Per realizzare una piramide tridimensionale bisogna prima comprendere il suo sviluppo sul piano.

piramide

Con questo interattivo potrete imparare a riconoscere e contare gli spigoli, le facce e i vertici delle piramidi regolari.

Vedrete inoltre l’animazione che illustra come si scompone lo sviluppo sul piano.

Per verificare la vostra preparazione potete utilizzare un test che trovate qui.

Buon lavoro!