Archivi categoria: Geometria

Dudamath, ambiente di apprendimento interattivo

Abbiamo scoperto e sperimentato un ambiente interattivo per l’apprendimento della matematica e della geometria che ci sembra semplicemente geniale.

duda

Concetti come frazioni, ordine delle operazioni, equazioni, potenze e moltissimi altri sono visualizzati con animazioni grafiche estremamente intuitive.

Ogni finestra interattiva è accompagnata da un filmato di esempio che illustra chiaramente come utilizzare questi strumenti.

Guardate questo filmato e rimarrete meravigliati da come vengono illustrate e affrontate spiegazioni che spesso risultano difficili da comprendere. Noi ne siamo rimasti letteralmente folgorati!

 

Il sito di cui parliamo si chiama Dudamath e vi consigliamo di esplorarlo e proporlo ai vostri studenti.

Chiudiamo con le parole di presentazione dell’autore:

Ciao, sono Ethan

Mi piace imparare costruendo e rompendo le cose con software e altro.

Sono stato morso dal bug dell’insegnamento alcuni anni fa, come volontario in una scuola superiore del centro città, e un giorno mi è cresciuto dentro il sogno di diventare un insegnante. Ad un certo punto ho capito che non è mai troppo presto per seguire i tuoi sogni e diventare un vero insegnante di scuola media e superiore. Essere un insegnante, proprio come essere un genitore, si è rivelato essere una delle cose più difficili, ma più gratificanti e appaganti che abbia mai fatto.

Come insegnante ho continuato a sperimentare e giocare con diversi strumenti e tecnologie. Ho gradualmente sviluppato i miei strumenti per comunicare le idee con i miei studenti e per farli giocare e sperimentare. Lungo la strada ho avuto innumerevoli fallimenti e ho fatto del mio meglio per affrontarli nel modo in cui mi aspettavo che i miei studenti affrontassero i loro. Nel frattempo ho continuato a sviluppare e utilizzare la tecnologia. La mia visione per quanto riguarda il ruolo che la tecnologia può e deve svolgere per l’apprendimento di matematica si è evoluta, come parte del più ampio processo di venire con la mia risposta alla domanda di che cosa è la matematica e perché dovrebbe essere insegnata a scuola.

Quando il mio toolbox è cresciuto e maturato, ho deciso di fare un salto di fede e concentrarmi sul trasformarlo in un prodotto utilizzabile da altri insegnanti e studenti. Questo sito è interamente dedicato all’apprendimento. Proprio come l’apprendimento non è mai finito, così questa struttura continua ad evolversi.

Se stai leggendo questo, probabilmente stai insegnando o imparando la matematica (che in realtà è la stessa cosa). Ciò significa che DUDAMATH è qui solo per te. Siete invitati a condividere la vostra esperienza e contribuire a rendere DUDAMATH migliore.

Gioca ed apprendi la differenza tra area e perimetro

Il fantastico sito PHET offre una grande varietà di giochi e simulazioni interattive.

Qui  presentiamo quella dedicata all’apprendimento del concetto di area e perimetro.

area1

Puoi scegliere tra Impara e Gioca. Nel primo caso potrete costruire e confrontare figure geometriche piane visualizzando le misure di area e perimetro.

Cliccando su Gioca potrete affrontare 6 livelli di difficoltà crescente che vi sfideranno a trovare la figura giusta conoscendone solo l’area o il perimetro o entrambi oppure viceversa calcolare area e perimetro di diversi poligoni.





Per illustrare le caratteristiche di questo interattivo abbiamo preparato un video.

Adesso potete utilizzare il gioco che vedete qui sotto. Buon Divertimento!