Archivi categoria: Giochi

Giochi didattici e non

Riconosci i numeri divisibili

Ciao ragazzi! Oggi vedremo insieme come fare a riconoscere alcuni numeri “speciali”, cioè quelli che si possono dividere senza resto per 2, per 3 e per 5. Questo ci aiuterà a fare più velocemente i calcoli, a risolvere problemi e anche a capire meglio la matematica!

criterio

Divisibilità per 2

Per sapere se un numero è divisibile per 2, basta guardare l’ultima cifra, cioè quella che sta a destra. Se questa cifra è pari (0, 2, 4, 6 o 8), il numero è divisibile per 2. In pratica, ogni numero che finisce con una cifra pari è divisibile per 2.

Esempi:

  • Il numero 124 è divisibile per 2 perché finisce con 4 (che è pari).
  • Il numero 37 non è divisibile per 2 perché finisce con 7 (che è dispari).

Divisibilità per 3

Per scoprire se un numero è divisibile per 3, devi fare la somma delle sue cifre. Se il risultato è divisibile per 3, allora lo è anche il numero originale.

Esempi:

  • Prendiamo il numero 123. Sommiamo le cifre: 1 + 2 + 3 = 6. Poiché 6 è divisibile per 3, anche 123 è divisibile per 3.
  • Proviamo con 245: 2 + 4 + 5 = 11. Poiché 11 non è divisibile per 3, anche 245 non lo è.

Divisibilità per 5

Questo è semplice! Un numero è divisibile per 5 se finisce con 0 o con 5.

Esempi:

  • Il numero 30 è divisibile per 5 perché finisce con 0.
  • Il numero 47 non è divisibile per 5 perché finisce con 7.

Mettiamoci alla prova!

Prova a usare queste regole per sistemare i numeri nelle caselle giuste.

Organi della digestione

Benvenuti al “Gioco del Sistema Digestivo“! In questo gioco, imparerete a conoscere i principali organi del sistema digestivo umano e a posizionarli correttamente all’interno del corpo.

digestione1

Dovrete osservare bene ogni immagine e identificare dove si trovano organi come lo stomaco, l’intestino tenue e crasso, il fegato, l’esofago e altri ancora. È un modo divertente per scoprire come funziona la digestione e come il cibo viene trasformato in energia per il nostro corpo!

Ecco una tabella che accosta i nomi degli organi in inglese a quelli in italiano:

Inglese Italiano
Large intestine Intestino crasso
Pancreas Pancreas
Tongue Lingua
Salivary glands Ghiandole salivari
Stomach Stomaco
Teeth Denti
Esophagus Esofago
Liver Fegato
Small intestine Intestino tenue
Gall bladder Cistifellea (o colecisti)

Questa tabella può aiutare i ragazzi a familiarizzare con i nomi degli organi in entrambe le lingue!

Il gioco è pensato per alunni di 12 anni e aiuta a memorizzare le posizioni degli organi e le loro funzioni principali.

Trascina ogni organo al posto giusto!

Buon divertimento e buona esplorazione del corpo umano!