Archivi categoria: java

Attrattore strano, la bellezza della matematica

Osservate la semplicità, la simmetricità e l’armonia di queste equazioni:

xn+1 = sin(a yn) – cos(b xn)

yn+1 = sin(c xn) – cos(d yn)

Belle, vero?

Cosa dire poi della loro rappresentazione grafica?

attr1

attr2

Il nome di questi oggetti matematici è attrattore, più precisamente si tratta di attrattori strani.

Le formule in grado di generare questi onirici svolazzi, che sembrano realizzati con il carboncino, sono state compilate da Peter de Jong, che spiega: “Le coordinate di un punto casuale (x0, y0) vengono ricorsivamente sostituite nella formula e ricalcolate. Una semplice formula matematica produce curve complesse ed esteticamente affascinanti.”

Se avete installato Java, potete creare voi stessi infinite immagini.

Matematica e Fisica con Geogebra

Un professore francese, Daniel MENTRARD, entusiasta dell’uso didattico di GeoGebra, mette a disposizione gratuitamente un’enorma quantità di attività interattive sia di matematica che di fisica.

Si parla di oltre 3.500 (!) costruzioni relative ad argomenti che vanno dall’algebra alla trigonometria, dai vettori alle curve, dall’ottica alla chimica, dal magnetismo alla dinamica.

Insomma una vera miniera di esercizi pronti per essere utilizzati e proposti in classe ai vostri studenti.

Il sito è in francese, ma i programmi realizzati con Geogebra sono utilizzabili facilmente da chiunque.

mathgeo

Mathematiques et sciences physiques avec Geogebra(Daniel Mentrard)