Archivi categoria: Matematica

Mathway: risolvere le equazioni un passo alla volta, automaticamente!

Dopo una rilassante vacanza in Sardegna (che belle le sue spiagge!) rieccoci a scrivere di scuola e matematica.


mathway

Oggi vorrei segnalare un sito che mi sembra molto interessante, specialmente per i nostri alunni delle terze medie e dei primi anni del liceo. La pagina iniziale di Mathway.com dice: "inserisci il tuo problema, noi ti daremo la risposta!"

Il bello è che non viene fornito solo il risultato finale, ma vengono mostrati i passaggi per arrivarci (*).

Sicuramente uno studente può trarre vantaggio da questo sito, anche se un insegnante potrebbe arrivare alla conclusione che il proprio ruolo è stato sostituito da un software.

In effetti i passaggi per risolvere una equazione di primo grado sono abbastanza meccanici e ripetitivi e allora perché non insegnarli usando gli strumenti che offre il web2.0?

Ecco dunque un esempio concreto di come viene proposta la soluzione di una semplice equazione. Dapprima scegliamo a quale categoria appartiene il problema: Basic Math, Pre-Algebra, Algebra, Trigonometry, Precalculus e Calculus (Matematica di base, pre algebra, algebra, trigonometria, preanalisi e analisi).

Poi inseriamo la nostra equazione: 5x-12=8+x Cliccando su "Answer" vedremo tutti i passaggi che portano alla soluzione.

Poichè x è la variabile da risolvere, muoviamola a sinistra sottraendo x da entrambe le parti:

5x-12-x=8

Poiché 5x e x sono termini simili, aggiungiamo -x a 5x e otteniamo 4x.

4x-12=8

Poiché -12 non contiene la variabili, spostiamolo a destra aggiungendo 12 da entrambe le parti.

4x=12+8

Aggiungiamo 8 a 12 e otteniamo 20 4x=20

Dividiamo entrambi i termini dell’equazione per 4.


math_image1

Semplifichiamo la parte sinistra dell’equazione.


math_image2

Semplifichiamo la parte destra dell’equazione ed ecco il risultato finale: x=5

Da notare anche che:

  • le parole difficili sono cliccabili, si aprirà un ricco glossario;
  • le equazioni vengono automaticamente riscritte in forma matematica, basta cliccare il pulsante "Show";
  • in fondo alla soluzione compare il pulsante "Graph this solution" che mostra il grafico dell’equazione.

L’unico svantaggio: il sito è in lingua inglese, ma siamo sicuri che sia proprio uno svantaggio o possiamo considerarlo un ulteriore stimolo ad imparare meglio la lingua franca del ventunesimo secolo?

(*) AGGIORNAMENTO. Purtroppo da qualche tempo il sito non offre più i passaggi step-by-step, ma solo la soluzione.

Una buona notizia! Vi consigliamo di leggere questo nostro articolo che illustra le caratteristiche di una calcolatrice gratuita della Microsoft in grado di mostrare i passaggi step-by-step! 🙂

Math Playground, giocare con la matematica, per studenti di elementari e medie

MathPlayground

Un sito di fun math, matematica giocosa e manipolativa adatto a studenti delle medie e delle elementari.

Ho appena iniziato ad esplorarlo e le risorse sono davvero molte e in continua crescita.

Sebbene sia in inglese alcuni giochini sono sicuramente proponibili ai nostri ragazzi espertissimi in videogames.

AlgebraPuzzle

Tra i molti ne ho scelto uno che penso possa fornire un approccio diverso alla soluzione algebrica di semplici equazioni.

Si chiama infatti Algebra Puzzle, potete giocarci liberamente senza nessuna registrazione.

Occorre trovare il valore numerico delle tre variabili.

A volte la soluzione è banale perché l’incognita è ripetuta nella stessa riga o colonna, in altri casi bisogna scovare le relazioni tra le diverse variabili.

Buon divertimento!