Alleniamoci a risolvere semplici equazioni di primo grado.
Ad esempio risolviamo questa.
Con il programma Thot che trovate qui sotto potete provare voi stessi ad applicare i passaggi che avete appena imparato.
Alleniamoci a risolvere semplici equazioni di primo grado.
Ad esempio risolviamo questa.
Con il programma Thot che trovate qui sotto potete provare voi stessi ad applicare i passaggi che avete appena imparato.
La retta graduata è una linea con dei numeri disposti in ordine crescente. Quando consideriamo solo i numeri positivi, partiamo da 0 (a sinistra) e ci spostiamo verso destra fino a numeri più grandi, come 100, 500 o addirittura 1000. Ogni numero ha una posizione ben precisa e distanze regolari dagli altri.
Immagina di voler trovare il numero 350 su una retta graduata che segna i numeri ogni 50 unità. Ecco come fare:
Se invece la scala fosse ogni 100 unità, sarebbe ancora più semplice:
La retta graduata ti aiuta a capire dove si trovano i numeri e come sono distribuiti, specialmente quando devi confrontarli. Sapere leggere una retta graduata è fondamentale anche per capire concetti più complessi, come le misurazioni e i grafici.
Ora prova! Guida il paracadutista nel suo atterraggio. Vedrai quanto è facile!