Crivello di Eratostene

Il Crivello di Eratostene è un algoritmo antico e semplice che viene utilizzato per trovare tutti i numeri primi fino a un determinato numero intero.

Crivello di Eratostene

Ecco i passaggi concettuali che spiegano il funzionamento del Crivello di Eratostene:

  1. Creazione di una lista di numeri da 2 a n: Per utilizzare il Crivello di Eratostene, prima di tutto dobbiamo creare una lista di numeri da 2 a n, dove n è il numero fino a cui vogliamo trovare i numeri primi.
  2. Iniziare dal primo numero primo: Iniziamo dal primo numero primo della lista, ovvero 2.
  3. Eliminazione dei multipli di 2: Considerando 2 come il primo numero primo, eliminiamo tutti i suoi multipli dalla lista. Ad esempio, 4, 6, 8, 10, ecc. sono tutti multipli di 2 e quindi vengono eliminati dalla lista.
  4. Passare al successivo numero primo: Passiamo al successivo numero primo nella lista, ovvero 3. In questo caso, eliminiamo tutti i multipli di 3 dalla lista, ad esempio 6, 9, 12, ecc.
  5. Continuare fino a raggiungere la fine della lista: Procediamo in questo modo finché non abbiamo eliminato tutti i multipli di tutti i numeri primi nella lista fino a raggiungere il valore n.
  6. I numeri rimasti sono i numeri primi: Alla fine del processo, tutti i numeri rimasti nella lista sono i numeri primi che stavamo cercando.
  7. Output della lista dei numeri primi: Alla fine del processo, è possibile ottenere l’elenco dei numeri primi trovati.

Il Crivello di Eratostene è un algoritmo efficiente per trovare i numeri primi, ma la sua efficacia dipende dalla dimensione della lista di numeri. In generale, è più veloce di altri algoritmi di ricerca dei numeri primi per elenchi di numeri relativamente piccoli.

Naturalmente questo procedimento può essere svolto anche da un algoritmo come questo scritto in JavaScript:

<script> function sieve() { let n = parseInt(document.getElementById("input").value); let primes = []; let isPrime = new Array(n+1).fill(true); for (let i = 2; i*i <= n; i++) { if (isPrime[i]) { for (let j = i*i; j <= n; j += i) { isPrime[j] = false; } } } for (let i = 2; i <= n; i++) { if (isPrime[i]) { primes.push(i); } } document.getElementById("output").innerHTML = primes.join(", "); } </script>

Abbiamo utilizzato le righe di codice per ottenere questo strumento che ci fornirà istantaneamente tutti i numeri primi minori di quello che abbiamo inserito.

Coordinate cartesiane con ThatQuiz

Torniamo a parlare dell’ottimo sito ThatQuiz (tradotto in Italiano da noi nel 2020) per proporvi un semplice test che vi permette di allenarvi a riconoscere le coordinate cartesiane.Piano cartesianoPotrete scegliere se far individuare il punto sul piano a partire dalle sue coordinate oppure se, viceversa, calcolare le coordinate una volta visto il punto nel piano.

Ad ogni modo vi consigliamo vivamente di esplorare la grande quantità di quiz già pronti per essere assegnati ai vostri studenti oppure potrete crearne di nuovi voi stessi.

Per incuriosirvi vi elenchiamo una breve selezione di alcuni test:

  1. Riconosci le frazioni
  2. Somma le frazioni
  3. Area e perimetro dei trapezi
  4. Trova i fattori primi
  5. Risolvi un’equazione di primo grado