Onde gravitazionali spiegate con un fumetto

Pochi giorni fa è stata resa pubblica una misurazione effettuata lo scorso 14 settembre 2015 precisamente alle 10:50:45 ora italiana.

gravitational-gif.0

Due strumenti gemelli chiamati LIGO (Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory) e situati negli Stati Uniti, uno a Livingston (Lousiana) e l’altro a Hanford (Washington), hanno rilevato le onde gravitazionali, previste giusto 100 anni fa, nel 1916, da Albert Einstein.

Per comprendere in modo semplice e simpatico cosa siano queste increspature nella struttura spazio-tempo dell’universo, vi proponiamo un filmato (inglese con sottotitoli in italiano) ed un fumetto (tutto in italiano!).

Buona visione!

 

Fumetto:

phd020116_part1_ITA_600

phd020116_part2_ITA_600 

Per saperne di più:
INFN – Osservate le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Einstein

MathStudio, calcolatore online avanzato e gratuito

Molti studenti e docenti delle scuole superiori utilizzano o hanno utilizzato software in grado di risolvere calcoli complessi come gli integrali, i limiti, le serie o le derivate.

Derive è uno dei più famosi e longevi. Purtroppo la sua ultima versione (6.1) risale al 2004 e 12 anni in ambito informatico sono veramente moltissimi.

Infatti pare proprio che Derive non riesca a girare sull’ultima versione di Windows, la 10.

In questi ultimi giorni è stato lanciato un ottimo strumento con caratteristiche molto interessanti, non ultima la sua gratuità.

image

Math Studio non si può definire esattamente un programma, in quanto è utilizzabile solo online. Siamo sicuri che, in un mondo sempre connesso, il calcolo computazionale nella nuvola sarà sempre più diffuso.

Vediamo in breve le sue principali caratteristiche.

  • Operazioni aritmetiche elementari
  • Operazioni algebriche come fattorizzazione e sviluppo di polinomi
  • Calcolo di matrici
  • Soluzione di equazioni algebriche
  • Derivate
  • Integrali
  • Limiti
  • Analisi di Fourier
  • Domande in linguaggio naturale (in inglese) come: @(How many seconds are in 30 minutes?)

e soprattutto Math Studio è in grado di disegnare bellissime curve tridimensionali come la seguente:

onda

che si ottiene utilizzando questa linea di comando: Plot3D(sin(T-sqrt(x^2+y^2)), colors=[red, yellow], lines=0)

Math Studio è utilizzabile gratuitamente con Firefox o Chrome.

Esistono anche le app per iOS e Android, ma sono a pagamento.